L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'amore e le sue mille forme. Commovente
La materia trattata avrebbe consentito di scavare nell'anima dei personaggi, regalando spunti affatto interessanti per la loro introspezione psicologica, ma l'Autore non fa altro che timidi tentativi in merito, spendendo invece pagine e pagine nella "lenta" descrizione degli ambienti e dei paesaggi, che molto poco contribuiscono a arricchire la vicenda e che lasciano il lettore del tutto inappagato. Un'occasione persa che avrebbe meritato ben altra sorte.
Riassumendo, quindi, The Danish Girl potrà piacere o meno a seconda di come leggere. L’approccio è tutto. Einar Wegner, in The Danish Girl, è uno stimato professore, nonché pittore, della Copenaghen del 1930, sposato con la ribelle e anticonformista Gerda. Trascorrono una vita tranquilla, fra lezioni, mostre e quadri, fino a quando, una mattina, Gerda chiede al marito di posare per lei in sostituzione alla sua cliente. Einar, dai tratti delicati e femminei, dopo non poca titubanza, decide di acconsentire all’ennesima stravagante richiesta della moglie. Sarà proprio in quell’attimo, indossati gli abiti per la posa, che Einar sentirà risvegliarsi in lui Lili, la dolce, piccola e delicata Lili. The Danish Girl parla esattamente di questo, del viaggio di consapevolezza di Einar, ma non solo. In realtà, leggendolo molto attentamente, l’autore sembra voler dare una spennellata di forte introspezione dei personaggi secondari, come ad aver l’intenzione di render loro giustizia. Si parla spesso del trauma emozionale che affrontano le persone afflitte da disforia di genere, ma quasi mai di chi invece si trova coinvolto nelle loro vite. Come affrontare la transizione dei propri cari? Quali possono essere le conseguenze emotive sulle persone che si trovano coinvolte? The Danish Girl sembrava infatti, fino a circa metà romanzo, volersi concentrare propriamente su Gerda, magnifica donna dal cuore immenso che ha sopportato e supportato ogni singolo passo del marito e senza la quale con ogni probabilità Lili non sarebbe mai arrivata ad avere la possibilità di esistere, e tutte le persone “intorno” a Einar/Lili, salvo poi cambiare nuovamente rotta nell’ultima metà del romanzo, tornando a concentrarsi quasi unicamente su Lili. Il lettore finirà inevitabilmente per patteggiare per Einar o Lili, o per entrambi. Sarà doloroso veder sbiadire il pittore, ma incredibilmente emozionante leggere della nascita di Lili...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore