L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 1991
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sly & The Family Stone furono un gruppo rock statunitense di San Francisco. In attività dal 1966 al 1983, il gruppo diede un contributo fondamentale allo sviluppo della musica Soul, Funk e psichedelica. Diretta dal cantante, autore, produttore e polistrumentista Sly Stone (Sylvester Stewart), e composta principalmente da suoi parenti ed amici, la band fu anche uno dei primi gruppi americani ad avere una composizione multirazziale. Durante gli anni settanta, la band passò a un sound Funk più energetico, che influenzò l' industria musicale al pari dei loro precedenti lavori. La band iniziò la sua discesa proprio in questo periodo a causa di abusi di droga e conflitti personali fra i membri della band. "There's A Riot Goin' On" del 1971 è giustamente considerato il capolavoro del gruppo e più in particolare di Sly Stone, grazie a brani epocali Soul/Funk come "Luv N' Haight", "Just Like A Baby", "Poet", la trascinante "Family Affair", "There's A Riot Goin' On", "Brave & Strong", "(You Caught Me) Smilin'", "Spaced Cowboy", "Runnin' Away" e "Thank You For Talkin' To Me, Africa", che mettono in luce tutto il talento compositivo dell'artista. Nel 2003 il disco è stato collocato al 99° posto nella classifica dei 500 migliori albums di ogni tempo stilata dalla prestigiosa rivista Rolling Stone. In conclusione siamo di fronte ad un classico degli anni '70, nell'ambito della Black Music e non solo, grazie alla sua maestosa bellezza senza tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore