Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Ticozzi nella Mestre dell'Ottocento. Una famiglia, una città - Sergio Barizza - copertina
I Ticozzi nella Mestre dell'Ottocento. Una famiglia, una città - Sergio Barizza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I Ticozzi nella Mestre dell'Ottocento. Una famiglia, una città
Attualmente non disponibile
15,00 €
15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Ticozzi nella Mestre dell'Ottocento. Una famiglia, una città - Sergio Barizza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso gli occhi e le parole di Cesare e Napoleone Ticozzi emerge la storia di Mestre nell'ottocento e il suo progressivo farsi città. La veloce fortuna commerciale di Cesare dopo aver aperto una fabbrica di prodotti dolciari, la sua intraprendenza nel lanciare i propri prodotti ben oltre Mestre, l'avventura del fratello Teodoro, gli studi e gli ideali giovanili di Napoleone, la creazione della Scuola di Disegno e la sua costante, attenzione all'istruzione per tutti, l'introduzione della ginnvastica a Mestre grazie alla presenza di Costantino Reyer, l'orizzonte di una nuova crescita urbana per Mestre rappresentata simbolicamente dall'apertura di Viale Garibaldi e l'importanza epocale di divenire nodo ferroviario dell'Italia nord-orientale. Come un fresco fiume sotterraneo, da Cesare a Napoleone, il riferimento agli ideali libertari della rivoluzione francese, testimoniato dallo stesso nome che rimandava al Bonaparte, la vicinanza alle idee di Mazzini e della Giovane Italia, la continua condivisione degli ideali repubblicani e democratici certificata dalle vicende legate alla costruzione della colonna a ricordo della Sortita in Piazza Barche. Quando Cesare arriva a Venezia, nel 1818, Mestre è un paese che vive sostanzialmente del rapporto commerciale con Venezia, quando muore il figlio Napoleone, nel 1905, Mestre è già sulla strada di divenire una città di industrie e servizi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
4 marzo 2012
128 p., Brossura
9788866431060
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore