Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Timeo. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Grecia
Timeo. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Timeo. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo dialogo Platone affronta due temi: l'origine del mondo e la natura dell'anima umana. La realtà (o l'illusione) nella quale viviamo altro non è che il riflesso di un mondo superiore, in cui regna il puro essere, non soggetto a variazioni o mutamenti. Il nostro, invece, è dominato dal divenire ed è opera di un "demiurgo" che cercò di ripetere come meglio poteva la visione che aveva avuto di quella perfezione. Di qui tutte le contraddizioni che il filosofo deve superare per giungere alla contemplazione del Vero e del Bello. E poi le diverse inclinazioni, le contrastanti passioni cui può cedere l'anima umana, la leggenda di Atlantide, la negazione dell'invidia degli dèi per la fortuna umana, la musica e la ginnastica come medicina dell'anima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
17 settembre 2003
429 p., Brossura
9788817106931

Valutazioni e recensioni

ANDREA MADEDDU
Recensioni: 4/5

Questa ristampa, la settima, del 2017 presenta un difetto di stampa confronto alle precedenti edizioni, per esempio la terza, che fa sembrare le lettere poco nitide e dà l'impressione che siano sfuocate. E questo è un peccato per un'edizione dotata della migliore traduzione e del miglior apparato critico tra quelle in circolazione, che ne fanno un ottimo strumento di lavoro.

Leggi di più Leggi di meno
Antonino Trentacoste
Recensioni: 5/5

Uno dei migliori dialoghi platonici senza dubbio. Il lettore è immediatamente coinvolto nelle tematiche trattate, scopre la fonte del mito di Atlantide, studia i disegni del grande Demiurgo e rimane semplicemente incantato dalle definizioni che Platone snocciola e assegna alle grandi categorie: un esempio è il tempo, definito dal filosofo attraverso un'incantevole metafora come "immagine mobile dell'eternità".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore