Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tirannia dei valori - Carl Schmitt - copertina
La tirannia dei valori - Carl Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
La tirannia dei valori
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tirannia dei valori - Carl Schmitt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'espressione "punto di attacco" svela la potenziale aggressività immanente a ogni posizione di valori. Espressioni come "punto di osservazione" o "punto di vista" sono fuorvianti e danno l'impressione di un relativismo, relazionismo e prospettivismo apparentemente illimitati, e con ciò di altrettanta tolleranza, legata a una sostanziale, benevola neutralità. Ma non appena si è consapevoli del fallo che qui sono in gioco anche punti di attacco, le illusioni neutralisliche cadono. Con un saggio di Franco Volpi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
22 ottobre 2008
107 p., Brossura
9788845923159

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elia
Recensioni: 5/5

Un gioiello di estrema attualità, questo scritto originato da un seminario del 1959 con giuristi e filosofi. Ci si può difendere da quanto qui viene argomentato ricordando la compromissione di Schmitt con il nazionalsocialismo, e nascondendosi il suo contributo prezioso alla riflessione giuridica dopo la catastrofe; ma sarà più proficuo leggerlo come se fosse anonimo, come suggerisce Franco Volpi nella lucidissima postfazione: e si scopriranno consonanze rivelatrici con autori lontani politicamente da Schmitt, come lo storico Barrington Moore e il costituzionalista Zagrebelsky, che con Schmitt tra l’altro condivide anche una lettura attenta e partecipata del Grande Inquisitore di Dostoevskij. Tutti e tre insistono sul fatto che il richiamo ai valori spinge ad esacerbare il conflitto ideologico, implica imposizione, intolleranza, impossibilità di negoziazione; e che chi è armato di valori è un potenziale assassino, un conformista, un imbroglione. A presunti “valori” veniamo richiamati oggi per soffocare ogni altra idealità e a vedere in ogni differente un nemico, un terrorista da annientare. Non per altro nella nostra Costituzione non ci si richiama a nessun Valore. Indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carl Schmitt

1888, Plettenberg

Schmitt, Carl fu un giurista e pensatore politico tedesco. Docente di diritto presso le università di Bonn, Berlino e Colonia, con l'avvento del nazismo, Schmitt elaborò le linee guida e i principi giuridici di base del nuovo regime. Arrestato nel 1945, fu processato e poi assolto, ma dovette lasciare l'insegnamento. Tra le opere principali si ricordano: La dittatura (1921), Teologia politica (1922), Il concetto del politico (1927), Dottrina della costituzione (1928), Legalità e legittimità (1932).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore