L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tommaso Moro era un famoso giurista, filosofo e umanista inglese del Rinascimento. Al servizio di Enrico VIII conobbe una fulminante ascesa politica che ben presto si trasformò in disgrazia per essersi rifiutato di assecondare i disegni politici, dinastici e matrimoniali del suo re al quale, tuttavia, volle restare fedele fino alla fine. Conobbe l'umiliazione del processo per tradimento e la prigione e fu decapitato per essersi rifiutato di "tradire" le sue convinzioni e la sua fede religiosa; per incoraggiare il boia che doveva procedere all'esecuzione capitale disse: "tu oggi mi rendi il più grande dei favori che potrebbe mai rendermi un mortale. Fatti coraggio, buonuomo, e fa' il tuo lavoro senza timore". Si tratta di una biografia completa e molto documentata dalla quale si staglia la figura di un padre premuroso e generoso, di un uomo retto e probo e di uno statista integerrimo ed ineguaglibile nel panorama storico-politico dell'Europa. La Chiesa Cattolica lo ha proclamato santo nel 1935 e patrono dei politici nel 2000. La sua vicenda è un esempio tipico di quanto, in ogni tempo e ad ogni latitudine, possa essere scellerata e perversa la politica quando non è intesa come servizio ma come uso del potere fine a se stesso. 5
Il libro è scritto con brio, freschezza e passione, ma è effettivamente "fazioso" in molte sue parti. Sono gratuite ad esempio le numerose frecciate a Erasmo: considerandolo come uno dei suoi migliori amici, lo stesso Tommaso ha realizzato il più bell'encomio possibile per il grande umanista olandese. Paradossale il capitolo sull'Utopia, dove si dice che Tommaso Moro neghi il valore della proprietà privata per scherzo, per paura che possa essere tacciato di comunismo-ante litteram. E' ovvio che Tommaso Moro non potesse essere comunista, secoli prima che il termine stesso venisse coniato, e che l'umanista se la prendesse invece con la legge contro le recinzioni, che privava i contadini più poveri di un'importante integrazione dei loro redditi (terreni per i pascoli, la caccia e la pesca). Sostenere che Tommaso difese i poveri ne fa un eroe da ammirare, al di là di qualsiasi credo religioso o ideologia politica.
Il libro ha il difetto di essere troppo schierato ideologicamente: la biografia di un uomo, anche se proclamato santo dalla Chiesa Cattolica, non deve essere un agiografia, altrimenti si inganna il lettore, vendendo un prodotto diverso da quello pubblicizzato. Il profilo umano del protagonista è notevole e colpisce il lettore: un conto è avere delle concezioni filosofiche, un conto è rimanervi fedeli fino alla decapitazione. Fra i pregi del testo la ricostruzione delle ascendenze da cui si emana il pensiero filosofico di Moro, fra tutti Pico della Mirandola e Tommaso d’Aquino; fra i difetti, una ricostruzione della vita sociale all’epoca dei Tudor un po’ troppo stilizzata: i buoni (T.More e J. Fisher) ed i cattivi (T.Cromwell, Enrico VIII, A. Boleyn) sono due mondi senza sovrapposizioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore