Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le torri costiere del regno di Napoli. La frontiera marittima e le incursioni corsare tra il XVI ed il XIX secolo. Ediz. italiana e inglese - Flavio Russo - copertina
Le torri costiere del regno di Napoli. La frontiera marittima e le incursioni corsare tra il XVI ed il XIX secolo. Ediz. italiana e inglese - Flavio Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le torri costiere del regno di Napoli. La frontiera marittima e le incursioni corsare tra il XVI ed il XIX secolo. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
35,00 €
35,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le torri costiere del regno di Napoli. La frontiera marittima e le incursioni corsare tra il XVI ed il XIX secolo. Ediz. italiana e inglese - Flavio Russo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il flagello della pirateria nel Mediterraneo ha origine nella notte dei tempi e si protrae fino alla conquista francese di Algeri nel 1830. Come ogni altra attività criminale, alterna fasi di spietata virulenza a brevi periodi di quiescenza. Molteplici le trasformazioni, tra cui quella in guerra di corsa, che avviatasi nel VII secolo diverrà insostenibile nel XVI in particolare lungo le coste del Regno di Napoli, obbligando ad efficaci contromisure. Alle medievali torri di avvistamento, si sostituirono le moderne anticorsare concepite come capisaldi di un dispositivo antincursivo e dotate di adeguate artiglierie, sia per la difesa navale che ravvicinata. Nel 1563 il vicerè Don Parafan di Ribera diede l'avvio alla loro costruzione. Sei anni dopo, nel 1569, le torri entrarono ufficialmente in servizio restandovi per quasi tre secoli. Finirono vendute all'asta nel 1870. Nonostante si tratti dell'infrastruttura più estesa dell'età moderna, non ne sono stati rinvenuti progetti di massima o di dettaglio. Per molti studiosi la loro protezione fu irrilevante, prova ne sia che le incursioni continuarono, ma l'analisi delle catture fornisce una conclusione antitetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
5 settembre 2012
320 p., ill. , Rilegato
9788895430133
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore