Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Totò nella Luna di Steno - DVD
Totò nella Luna di Steno - DVD - 2
Totò nella Luna di Steno - DVD
Totò nella Luna di Steno - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Totò nella Luna
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Totò nella Luna di Steno - DVD
Totò nella Luna di Steno - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per un fatale scherzo del destino, un umile fattorino si scopre naturalmente predisposto a sopravvivere nel clima della Luna, viene arruolato, quasi di forza, dagli scienziati e spedito nello Spazio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1958
DVD
8032134019070

Informazioni aggiuntive

Ripley's Home Video, 2009
Terminal Video
95 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
1,33:1
interviste; trailers; curiosità; filmografie

Valutazioni e recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alice
Recensioni: 5/5

fattorino Achille Paoloni impiegato presso Soubrette, piccola casa editrice del cavaliere Pasquale Belafronte, ha scritto un romanzo di fantascienza che spera inutilmente di fare pubblicare attraverso l'aiuto dell'ostile cavaliere. Scienziati statunitensi nel frattempo vengono a conoscenza del fatto che Achille ha nel sangue una sostanza adatta per i voli spaziali, il glumonio, eredità dell'inusuale allattamento a base di latte di scimmia quando era neonato. Quando due inviati dell'FBI si presentano in ufficio per proporre ad Achille una missione spaziale, questi pensa che siano rappresentanti editoriali venuti per pubblicare il suo romanzo oltreoceano.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo F. Esposito
Recensioni: 4/5

Ingiustamente sottovalutato ed invece uno dei Totò più divertenti, almeno a mio giudizio. Sarà che per gli appassionati del cinema di SF anni '50 vi sono numerosi "rimandi" e riferimenti, sarà perché (ci avete mai pensato?) il film è uno dei pochi a mettere insieme due mondi: fantascienza e riviste di pin-up. E uno dei due soli film con elementi fantascientici dei Fifties - l'altro è lo statunitense "A 30 milioni di km. dalla Terra" - ad essere ambientati a Roma. Davvero spassosa la parodia de "L'invasione degli ultracorpi".

Leggi di più Leggi di meno
scorpio
Recensioni: 1/5

sembrava esser un film geniale e invece e' il piu' brutto di toto'. sprecati 2 attori e un regista cosi' formidabili

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sylva Koscina

1933, Zagabria

Attrice italiana di origine croata. Trasferitasi in Italia nell'immediato dopoguerra, viene notata da P. Germi che la fa esordire in Il ferroviere (1955). Volto affilato su un corpo prosperoso, quasi una pin-up nostrana, interpreta negli anni '50 e '60 la parte dell'ingenua procace o della fatalona, assurgendo a icona divistica in Il vigile (1960) di L. Zampa. Impiegata quasi sempre in commedie, si rivela anche dotata di buone doti drammatiche in Giulietta degli spiriti (1965) di F. Fellini, in cui interpreta la sorella della protagonista. Negli anni '70 le sue fortune cinematografiche cominciano a declinare, ma la televisione le offre spazi anche nel decennio successivo.

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore