Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque - DVD
Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque - DVD
Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Totò, Peppino e i fuorilegge
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque - DVD
Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Afflitto dalla moglie tirchia, un pover'uomo organizza, con il barbiere del paese, un finto rapimento a scopo di ricatto ed una volta ottenuta la somma i due vanno a sperperarla a Roma.
Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Premi

    1957 - Nastro d'Argento - Miglior attore non protagonista - De Filippo Peppino

Informazioni aggiuntive

Ripley's Home Video, 2016
Terminal Video
100 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,33:1
trailers; speciale; curiosità; filmografie

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

iLduca
Recensioni: 5/5

UN isoccupato di mezza età, vive nella campagna romana insieme alla moglie Teresa, ricca e avara, la quale lo tiranneggia in ogni modo possibile, risparmiando persino sui generi di prima necessità. La loro unica figlia Valeria, studentessa universitaria, sembra invece non patire alcunché tale condizione familiare, e anzi ha appena cominciato a ricevere la corte di Alberto, un giovane giornalista intenzionato a realizzare uno scoop su Ignazio Altamonti detto "Il Torchio", un brigante che da diverso tempo infesta la zona con rapine e sequestri.

Leggi di più Leggi di meno
Bartolo
Recensioni: 5/5

Totò ha sposato una donna ricca che lo tiranneggia e non gli scuce un soldo. D'accordo con Peppino, il barbiere del paese, decide di fingersi rapito per estorcerle cinque milioni. Il colpo riesce ma la moglie viene poi a conoscenza dell'inganno. Così, quando Totò viene rapito sul serio, rifiuta di pagare il riscatto. La vicenda si conclude bene, ma Totò, tornato a casa, è scacciato dalla consorte e si riduce a lavorare alle dipendenze dell'amico Peppino

Leggi di più Leggi di meno
cataldo zingaropoli
Recensioni: 5/5

Ancora la coppia regina nei duetti di Toto'. La loro bravura e' tale che non si puo' parlare di un comico e di una cd "spalla",entrambi si scambiano frizzi,allusioni,idee estemporanee e strampalate. In questa pellicola vi e' anche il grande cammeo della partecipazione di Titina De Filippo,nel ruolo della moglie di Toto' . Osservate con attenzione la scena del pagamento del riscatto al pozzo dei rospi !!! Toto' e Peppino,iniziano ad inventarsi versi di "improbabili" animali notturni , e ci prendono talmente gusto da gareggiare al richiamo piu' strano.Titina, ad un certo punto,colta di sorpresa , ridendo si chiede " che specie e bestie " frequentino quel posto !!!!! Assolutamente imperdibile . Come il periodo di rapimento di Toto' ad opera del Torchio , ossia il grandissimo Memmo Carotenuto . Da far studiare all'accadiemia come esempio dei tempi comici adoperati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore