Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Towards smart city. Amministrazione pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territori - Chiara Testoni - copertina
Towards smart city. Amministrazione pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territori - Chiara Testoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Towards smart city. Amministrazione pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territori
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Towards smart city. Amministrazione pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territori - Chiara Testoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sembra doveroso porsi criticamente il quesito se l'etichetta di "città intelligente" implichi un effettivo cambiamento culturale o se invece rappresenti uno di quei tanti fenomeni fascinosi ma effimeri che attraversano ciclicamente la storia. Tale impegno è imprescindibile soprattutto da parte delle Pubbliche Amministrazioni, principali operatori e registi della trasformazione del territorio che si trovano a gestire con sempre maggiori responsabilità e minori risorse finanziarie le problematiche dell'universo in nevralgica evoluzione della città del XXI secolo. Il presente testo affronta in modo sistematico i macro-temi e le correlate sfide del mondo contemporaneo (ambiente, società ed economia), dal punto di vista di una Pubblica Amministrazione che intenda attivare concreti processi di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo del territorio in un'ottica integrata e nel medio-lungo termine. Il focus della ricerca è rivolto agli aspetti di innovazione procedurale in cui le tecnologie digitali costituiscono uno "strumento" essenziale ma non il "fine" autoreferenziale per l'implementazione delle iniziative. Trattando una pluralità di aspetti tra loro interconnessi (da quelli urbanistici, a quelli economici, a quelli sociologici) e focalizzandosi nel dettaglio su aspetti procedurali attraverso l'analisi di casi studio internazionali, il testo si rivolge specificamente alle Pubbliche Amministrazioni e ai centri di ricerca e di studio sugli enti pubblici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 dicembre 2015
140 p., Brossura
9788891726988
Chiudi

Indice


Indice

Giovanni Zannoni, L’intelligenza ci governerà
Andrea Boeri, Smart governance per sistemi urbani sostenibili
Introduzione
Smart cities. Un inquadramento
(Alcune definizioni; Governance della smart city; Il contesto italiano: criticità e potenzialità)
Strategie di smart governance e ambiente
(Politiche per il contrasto al consumo di suolo e la rigenerazione urbana: il contesto europeo; Il contesto italiano; Strategie di governance territoriale. Il meccanismo del “mantice”; Politiche energetiche: sinergie tra Pubbliche Amministrazioni e utilities)
Strategie di smart governance ed economia
(Strumenti di contrattazione innovativi: appalti pre-commerciali; Forme innovative di partnerariato pubblicoprivato: i social impact bonds; Sostenibilità economico-finanziaria degli interventi di rigenerazione urbana attraverso partnerariati pubblico-privati. Do ut des sed cum ratione: strategie di recupero del plusvalore fondiario; Strategie per incentivare la rigenerazione del costruito tramite il coinvolgimento dei soggetti privati; Urban farming: la valorizzazione del settore agroalimentare locale in chiave “imprenditoriale”)
Strategie di smart governance e società. La comunità come “fine” e “mezzo” dell’innovazione
(Empowerment degli end-users: il ruolo dei living labs; Engagement della comunità nelle procedure di appalto pubblico: appalto pre-commerciale e living lab; Empowerment delle comunità mutietniche. Social impact bond: imprenditoria sociale e urban farming; Politiche partecipative: strumenti “materiali”, “immateriali”, “ibridi”; Pratiche innovative di diffusione della presenza dell’ente pubblico nel territorio e di engagement della comunità)
Governance: strumenti operativi
(Strumenti di natura giuridico-amministrativa; Strumenti digitali)
Conclusioni
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore