Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tra amici - Amos Oz - copertina
Tra amici - Amos Oz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Tra amici
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tra amici - Amos Oz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con poche pennellate precise, Amos Oz ricrea il microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni cinquanta. Dal giardiniere timido e solitario che ha la passione di dare brutte notizie alla donna lasciata dal marito per un'altra che le vive praticamente accanto; dal mite elettricista che, con sbigottita discrezione, non riesce a capacitarsi dell'amore della figlia diciottenne per il suo insegnante di storia al falegname pettegolo che, in preda all'ira, si accanisce su un bambino per dare una lezione a chi ha maltrattato suo figlio; dalle tentazioni sensuali del segretario del kibbutz durante la sua ronda notturna allo struggente racconto agrodolce degli ultimi giorni di un calzolaio anarchico, appassionato di esperanto e del futuro dell'umanità. Infine, due scelte opposte di fronte al dilemma tra andare e stare: quella di Moshe, che confrontandosi con il padre malato in ospedale finisce per riconoscersi in tutto e per tutto membro del kibbutz, e quella di Yotam, che invece dentro il kibbutz soffre e vorrebbe andare a studiare in Italia, dallo zio che lì ha fatto fortuna. Un affresco popolato di personaggi che ritornano di storia in storia e che devono la loro forza a un'intensa, luminosa umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
30 aprile 2014
131 p., Brossura
9788807883941

Valutazioni e recensioni

4,07/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

carezze di carta blog
Recensioni: 5/5

La quotidianità che si vive in un kibbutz è veramente a misura d'uomo? L'uguaglianza sino a dove pareggia le ingiustizie e quando sconfina nella soppressione dell'individualità? Quello di Amos Oz è un affresco degli anni cinquanta, popolato di personaggi  di cui, in tanti piccoli racconti, ci viene narrata la vita di tutti i giorni. Una vita che si svolge all'interno di un kibbutz, un'associazione volontaria di persone dove non circolano soldi, dove tutto è di tutti. Uomini e donne, giovani e vecchi con il loro vissuto. Oz ce ne descrive la quotidianità, cadenzata da ritmi sempre uguali. Attraverso i gesti ne delinea lo stato d'animo. Quello rassegnato, quello sognante, quello rispettoso. Con tutte queste pennellate delicate ci fa entrare in un mondo così lontano dal nostro da sembrare irreale, lasciandoci riflettere su quanto ci sia di umano.

Leggi di più Leggi di meno
dario c
Recensioni: 4/5

Uno spaccato di vita dei kibbutzim israeliani degli anni '50, con la delicatezza di Oz. Vale la pena per farsi un'idea contro i pregiudizi e per un messaggio che, comunque, per chi lo sa cogliere, è di speranza.

Leggi di più Leggi di meno
massimo
Recensioni: 1/5

Sinceramente l'ho trovato tedioso, ripetitivo e lento......si può tranquillamente dimenticare o, meglio, non leggerlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,07/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Ha studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato i saggi In terra di Israele (1983) e Contro il fanatismo (2004), oltre che numerosi interventi sulla stampa internazionale. Nei suoi numerosi romanzi – il cui punto di vista privilegiato è quello delle relazioni di coppia o generazionali – riflette i conflitti aperti nella società israeliana e la difficile convivenza delle due culture, europea e araba, in una visione ironica, priva di ottimismo: Michael mio (1968), Un giusto riposo (1982), La scatola nera (1987), Conoscere una donna (1989),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore