Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tradizione dell'umorismo nero - Stefano Brugnolo - copertina
La tradizione dell'umorismo nero - Stefano Brugnolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La tradizione dell'umorismo nero
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,66 €
20,66 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tradizione dell'umorismo nero - Stefano Brugnolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
1 ottobre 1994
288 p.
9788871197128

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Margot
Recensioni: 5/5

Un gran bel libro e un modo di scrivere che davvero incanta, quello del prof. Brugnolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bertini, M., L'Indice 1995, n. 8

Punto di partenza di questo lavoro è quello 'humour noir', che Breton teorizzò ed esaltò ("valore ascendente tra tutti") ma rifiutò di definire. Per Breton, tuttavia, un dato resta incontrovertibile: la valenza costantemente rivoluzionaria dello 'humour noir'. È su questo dato che Stefano Brugnolo apporta una serie di importanti precisazioni che correggono l'impostazione bretoniana. Attraverso una lunga serie di autori - che da Swift giunge ai surrealisti attraverso Baudelaire e Lewis Carrol, de Quincey e Villiers, Poe e Lautréamont, Bloy e Mark Twain, per non ricordare che alcuni nomi - Brugnolo ricostruisce le oscillazioni ideologiche dello 'humour noir': di volta in volta al servizio del tradizionalismo o dell'illuminismo, dell'odio antiborghese o della critica all'umanitarismo progressista, esso non si lascia definire univocamente, e attraverso intrecci tematici e "formazioni di compromesso sempre imprevedibili disegna nella letteratura moderna uno spazio ricco di contraddizioni e suggestioni. È proprio la definizione di questo spazio lo scopo perseguito da "La tradizione dell'umorismo nero", attraverso una serie di analisi testuali esemplari per rigore e chiarezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore