Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Trallalero Levantin - CD Audio di Orchestra Bailam,Canterini Genovesi
Trallalero Levantin - CD Audio di Orchestra Bailam,Canterini Genovesi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Trallalero Levantin
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Trallalero Levantin - CD Audio di Orchestra Bailam,Canterini Genovesi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’Orchestra Bailam, dopo l’acclamato album Galata, prosegue il proprio viaggio a ritroso nelle città levantine: Smirne, Salonicco, Istanbul, dove la presenza italo-genovese ebbe una notevole importanza. I levantini erano gli eredi dei mercanti genovesi e veneziani insediati fin dal XII secolo nei più importanti porti mediorientali e che, dal XVIII secolo, crearono un tessuto sociale cosmopolita, grazie ad un sistema di accordi socio-commerciali con l’Impero Ottomano. Il risultato fu la nascita di una cultura particolare, di origine europea e al contempo beneficiaria delle eredità cristiane anatoliche, ebraiche sefardite, bizantine ortodosse e ottomane mussulmane: una realtà in cui greci, turchi, ebrei, arabi, italiani, armeni, inglesi, francesi e russi manterranno sempre un ponte che andò a interrompersi solo con le derive nazionaliste del ‘900. A fine ‘800 i levantini di origine genovese a Galata erano circa 7.000 e a Smirne 6.000. Ancora oggi esiste una realtà culturale levantina molto attiva a Smirne e ad Istanbul, fatta di memoria ma anche di vitale presenza che è riuscita a mantenere un legame tra passato e presente. In questo contesto l’Orchestra Bailam e i Canterini Genovesi creano un dialogo tra la musica mediorientale ed il trallalero, straordinaria polivocalità tradizionale genovese, unica nel Mediterraneo. Un’invenzione artistica che è interscambio culturale all’interno del cammino della musica popolare: non solo tutela della tradizione, ma anche un punto di partenza per nuove aperture di crescita e di convivenza, un’innovazione che vuole diventare tradizione del domani. L’Orchestra Bailam nasce nel 1989 (festeggia ora 30 anni di attività) proponendo una personale miscela di musica klezmer, balcanica, greco-turca, araba, proprie composizioni ed affermandosi immediatamente sulla scena live con concerti molto dinamici, coinvolgenti e divertenti. Hanno musicato e recitato in diversi spettacoli teatrali (Butterfly Bazar, Moka Cabaret, Il mare negli occhi), hanno collaborato con i Cavalli Marci, hanno preso parte al film “Tandem” con Bizzarri & Kessisoglou ed intrapreso una incessante attività live in Italia, Francia, Germania, Spagna, Russia, Crimea, Siberia, Turchia. Vantano un’ampia discografia: “Mamma li turchi “(1991), “Bailamme” (2001), “Non occidentalizzarti” (2006), “Lengua Serpentina” (2007), “Harem Bailam” (2009), “Galata” (2013), “Taverne Cafè Aman e Tekès” (2016), quest’ultimo ai primi posti delle Top Charts iTunes in Germania, Francia e Australia. “Galata”, di cui “Trallalero Levantìn” è l’ideale prosecuzione, è stato premiato da ottime recensioni in tutto il mondo: “Disco del mese” (Blogfoolk), “Il disco che mancava nella musica popolare italiana” (Folk Bulletin), “… autentico caposaldo della musica tradizionale ...” (Linea Trad), “Da non perdere” (Il Secolo XIX), “Il trallalero da questa esperienza potrebbe veramente risorgere a nuova vita” (Storiadellamusica), “Turkey meets Genoa. Levantine Joy!” (fROOTS), “Galata succeeds in being extremely clever and highly enjoyable.” (Songlines), “Une musique joyeuse et très riche, un territoire poétique inédit.” (TRAD), “Galata es ist mutig, gekonnt und äußerst kreativ. Ein grandioses Album!” (Folker).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
21 giugno 2019
0885016825225

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Mae Roscignêu
Play Pausa
2 Ninte De Bon
Play Pausa
3 O Mugugno
Play Pausa
4 Padri Di Noi
Play Pausa
5 Zû A-A Maenn-A
Play Pausa
6 Smirne / Mazomenos
Play Pausa
7 Da-A Mae Riva
Play Pausa
8 Êuggi Neigri
Play Pausa
9 A Signoa Do Sciallo
Play Pausa
10 Balaridon
Play Pausa
11 Ûn Brûtto Mâ
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore