Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista - Roberto Marchesini - copertina
Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista - Roberto Marchesini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista - Roberto Marchesini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro esamina i grandi cambiamenti che le nuove tecnologie stanno approntando rispetto ai concetti di base dell'esistenza umana, ponendo in evidenza i più importanti fuochi di metamorfosi e gli slittamenti di significato inaugurati dalle prassi biomediche e dall'immaginario del virtuale. Termini come cyborg, morte cerebrale, intelligenze non umane, clone, avatar, identità mutante mettono a dura prova le tradizionali coordinate antropologiche e le cornici epistemologiche chiamate a interpretarli. Ci troviamo di fronte a una profonda rivoluzione culturale capace di affascinare taluni e atterrire altri, che richiede però un'attenta riflessione nei suoi prospetti paradigmatici e nei suoi innumerevoli risvolti. Non è possibile affrontare le grandi questioni di bioetica riferibili alla vita e alla morte, ai concetti di accanimento terapeutico ed eutanasia, agli scenari inaugurati dall'ingegneria genetica e dalle staminali senza comprendere le modifiche che la dimensione umana ha vissuto negli ultimi due decenni. La filosofia post-umanista offre delle risposte nuove rispetto agli scenari che si presentano, conoscerle vuol dire avere degli strumenti in più per affrontare le sfide del XXI secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
18 marzo 2009
204 p., Brossura
9788822053817
Chiudi

Indice


Indice

1. Il tramonto del pensiero umanistico
- L’interfaccia umano-non umano - Un nuovo statuto per la tecnologia - L’eredità di Charles Darwin - Il pensiero della complessità - L’orizzontalità del bios - Tecnologia incarnata - Dall’identità dominatrice all’identità coniugata

2. Alterità non umane
- Dall’alterità categoriale all’alterità plurale - La pretesa autarchica dell’uomo - L’umano come emanazione dell’uomo - L’animale come cifra regressiva - Modello teros e modello terion

3. Il mito della purezza
- Abbandonare il mito della purezza - Peccare di hybris - Oltre il pensiero dicotomico - Cultura versus natura - Prendere le distanze

4. Sulla natura umana
- Natura pregnante o natura carente? - La pretesa sociobiologica - Il mito dell’incompletezza - Crisi dei paradigmi antropologici tradizionali - Antropogenesi e antropo-poiesi

5. Antropocentrismo e Umanismo
- Antropocentrismo ontologico - Antropocentrismo epistemologico - Antropocentrismo etico - La crisi dell’antropocentrismo - Antropodecentrismo

6. Dal corpo abitato al corpo dimensione
- Il senso di carenza - Il corpo come spazio dialogico - Il corpo come spazio possibile - Iperumanismo e transumanismo - Ritornare al corpo

7. Soggettività e ontopoiesi
- Esistere ed evolvere - Il concetto di resistenza - Il concetto di metalocazione - Il concetto di multividuo

8. Un’ermeneutica per la tecnoscienza
- La téchne dimensiona i predicati umani - Coordinate di tecnomediazione - Da completamento a dimensione - Intersezione ontogenetica e filogenetica - Tecnopoiesi e stile ibrido

9. Approccio postumanistico e contemporaneità
- Umanismo e post-umanismo - Post-umanismo e cultura dell’integrazione - Egocentrismo e solipsia - Antropodecentrismo come allargamento di prospettiva

Bibliografia

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

[K]
Recensioni: 3/5

interessante, ma ridondante!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Marchesini

1959, Bologna

Roberto Marchesini, etologo e zooantropologo di fama, insegna in diversi atenei, tenendo conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l’uomo e le altre specie animali. Saggista molto conosciuto, ha all’attivo oltre un centinaio di pubblicazioni. I suoi libri sono tradotti in inglese, francese, portoghese, spagnolo. Alcuni, come il Dizionario bilingue. Italiano/Cane-Cane/Italiano (Sonda, 2010), sono diventati veri e propri best seller. I suoi articoli sono apparsi sulle pagine culturali dei maggiori quotidiani nazionali; tiene rubriche fisse su «Il Manifesto» e «La Stampa» e su periodici come «Airone» e «Focus», dirigendo inoltre prestigiose riviste accademiche come «Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore