Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tramonto di un cuore - Stefan Zweig - copertina
Tramonto di un cuore - Stefan Zweig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Tramonto di un cuore
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tramonto di un cuore - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una notte, il vecchio Salomonsohn, ricco borghese austriaco in villeggiatura a Gardone, sorprende la figlia mentre esce dalla stanza d'albergo di uno sconosciuto. Padre amorevole, egli ha consacrato ogni sforzo, ogni momento della propria vita ad assicurarle un futuro agiato. Ma ora, ossessionato da immagini di grottesca promiscuità, è incapace di accettare ciò che la sua mente, in un furioso ritornello, continua a ripetergli: sua figlia è cresciuta, è ormai una donna. E più Salomonsohn rifiuta di parlarne, più, dentro di lui, si fa strada un violento senso di rivalsa. Solo, abbrutito, preda di un'avarizia dei sentimenti ancor prima che dei beni materiali, il vecchio padre precipita in un baratro di livida impotenza, incapace sia di recuperare il rapporto con la figlia, sia di chiedere ragione a chi gliel'ha rapita. Fulminante parabola della disperazione di un uomo che si lascia consumare dal dolore e dall'astio, "Tramonto di un cuore" (1927) racconta l'eterno conflitto tra aspettativa e delusione che può deflagrare all'improvviso e cambiare per sempre il corso di una vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2015
Tascabile
15 gennaio 2015
74 p., Brossura
9788811810773

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benedetta
Recensioni: 3/5

Amo Zweig. Devo però ammettere che questo volume mi è piaciuto un po' meno rispetto al resto della trilogia, "Sovvertimento dei sensi" e "Ventiquattro ore nella vita di una sconosciuta". L'ho trovato un po' meno introspettivo.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

"Non è detto che il destino, per distruggere il cuore umano, debba menare il colpo brutale e usare tutta la sua violenza; da futili motivi anzi esso trae la sua indomabile gioia creatrice. Nel nostro linguaggio umano questo primo lieve tocco lo chiamiamo causa, e stupiti confrontiamo la sua piccola misura con gli effetti spesso straordinari di potenza. Ma come la malattia esiste prima di manifestarsi apertamente, così il destino non comincia solo quando diventa realtà visibile e concreta. Esso impera nello spirito e nel sangue assai prima che dall'esterno arrivi all'anima. Riconoscersi è già difendersi, e per lo più è invano". L'esplosione dell'incipit inchioda da sola nella sua luce di profondità assoluta. Da lì al resto delle pagine prende avvio una china di delirio, malattia, impreparazione alla vita, al senso perduto di una paternità equilibrata, ai desideri di crescita e slancio di una figlia che si affaccia alla vita, al rintocco del tempo e alle vertigini interiori che pian piano trasformano un florido borghese stimato in uno stinto e desolante fagotto in balia di se stesso. Breve e intensissimo apologo di morte, la tratta che dall'incerto ma calmo ordine del cuore precipita nel gorgo della totale follia, il seme di un male inaccettato che divora ogni lucido gesto. "Vedeva solo le sue mani sul tavolo, le care mani; fini e curate, come levrieri viziati, giocavano mollemente sulla tovaglia bianca". Nulla più riesce a tenersi nello spirito di un padre che non sa leggere le ore dello sviluppo nel ventre di una figlia. Sarà una condanna, sarà il bisturi della fine di dentro che scaverà in una voce già uccisa la realtà della morte concreta. Luce e baratro, spesso coincidenti nei libri di Zweig, qui si stringono e si ritrovano, perdutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Adriano
Recensioni: 4/5

L'immagine scelta per la copertina (un particolare di "Signora con ventaglio" di Gustav Klimt) potrebbe risultare fuorviante, ma l'ambientazione della storia raccontata (anni 20 del 900) e la comprensibile necessità di attrarre potenziali lettori mi fanno pensare che si riveli adeguata. La definisco fuorviante perché questo racconto ci mostra e ci descrive, in modo implacabile, duro, ma al medesimo tempo scorrevole e coinvolgente, quanto di più lontano dalla leggerezza e serenità ispirata dalla figura femminile ritratta possa essere vissuto da un uomo. "Tramonto di un cuore" fin dal suo incipit, che considero uno dei migliori, dei più incisivi che ricordo di aver letto, ci fa entrare nel vortice di pensieri e sensazioni del protagonista, il tarchiato agente di commercio signor Salomonsohn, e del suo autore, l'austriaco Stefan Zweig. Attenzione alla resa della psicologia del protagonista, sia all'interno della riflessione su sé stesso, sia nella rappresentazione del suo rapporto con gli altri, la moglie e l'adorata figlia in particolare. È proprio la figlia ad innescare l'irreversibile processo di auto annullamento e "abbruttimento" del padre, sconvolto dallo scoprire che la sua "bambina", quella che gli aveva donato un'altra vita, ha segreti da nascondere e, cresciuta, non rientra più nella sua visione di genitore dedito alla felicità filiale. Una prova di sintesi drammaturgica che giunge direttamente al lettore ed ai suoi piccoli e grandi "drammi".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore