Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La transavanguardia italiana. Ediz. illustrata - Achille Bonito Oliva - copertina
La transavanguardia italiana. Ediz. illustrata - Achille Bonito Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La transavanguardia italiana. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
45,00 €
45,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La transavanguardia italiana. Ediz. illustrata - Achille Bonito Oliva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'area culturale in cui opera la ricerca degli anni ottanta è quella della transavanguardia, che considera il linguaggio come uno strumento di transizione, di passaggio da un'opera all'altra, da uno stile all'altro. Le neoavanguardie del secondo dopoguerra si sviluppano secondo un'idea evoluzionistica darwiniana, trovando i loro antenati nelle avanguardie d'inizio Novecento e in una visione lineare della storia come progresso e superamento dei conflitti e delle differenze. La transavanguardia invece opera fuori da queste coordinate obbligate, seguendo un atteggiamento nomade, un'attenzione policentrica e disseminata, che non si pone più in termini di contrapposizione frontale ma di attraversamento incessante di ogni contraddizione e di ogni luogo comune, anche quello di originalità tecnica e operativa. In tal senso la transavanguardia è un'area indefinita che accomuna gli artisti non per tendenze e affinità linguistiche, bensì per atteggiamento e filosofia dell'arte e per la comprensione che il tessuto della cultura cresce non solo verso l'alto ma si sviluppa anche verso il basso, attraverso l'autonomia di radici antropologiche che tendono comunque tutte ad affermare la biologia dell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
11 gennaio 2012
352 p., ill. , Brossura
9788857211473

Conosci l'autore

Achille Bonito Oliva

1939, Caggiano

Achille Bonito Oliva (1939), critico d’arte, accademico e curatore, è nato a Caggiano (Salerno) e vive a Roma. È uno dei più noti e stimati critici d’arte italiani, autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all’estero, tra cui “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia”. Ha diretto la quarantatreesima edizione della Biennale di Venezia “Punti cardinali dell’arte”. Ha fatto parte del Gruppo 63 e pubblicato libri di poesia. È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore