Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La transazione fiscale
Scaricabile subito
16,74 €
16,74 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,74 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La transazione fiscale - Giovanni La Croce - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
transazione fiscale
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L'istituto della transazione fiscale è regolato dall'art. 182 ter l.fall, le cui disposizioni si rappresentano così complesse e, a volte, contraddittorie nella loro multidisciplinarietà, al punto che sono stati pochi ad oggi i contributi esegetici che sono andati oltre ad una semplice riflessione o analisi procedurale.
Molteplici sono gli aspetti problematici connessi alla transazione fiscale che sono approfonditi e affrontati dall'Autore, tra i principali si segnalano: la natura dell'istituto (si tratta di un istituto di diritto tributario, dato che dispone in tema di pagamento dell'imposte -- oppure di diritto fallimentare in considerazione del fatto che è normato dalla legge fallimentare? E se così fosse, come possono le sue regole conciliarsi con quelle del concorso e con quelle del codice civile sulla graduazione dei privilegi?) e il suo ambito di applicazione (è obbligatorio ricorrere alla transazione nell'ambito di un concordato preventivo che preveda la falcidia del credito tributario e previdenziale?
Altri argomenti controversi riguardano la necessarietà o meno dell'adesione dell'erario nel concordato preventivo, essendo pacifica quella nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti; l'effetto della transazione sui poteri di accentramento dell'ufficio; la compatibilità dei trattamenti minimi previsti al primo comma dell'art. 182ter con le regole degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Questi ed altri sono i nodi che il volume si propone di sciogliere attraverso una ricostruzione organica e razionale dell'istituto (riguardo principalmente al suo perimetro di applicazione alle imposte erariali) compatibile con i principi costituzionali, le norme del diritto tributario, oltre che, ovviamente, i principi che regolano il concorso collettivo nell'ambito del concordato preventivo.
La strada prescelta è stata quella di passare tramite una lettura dell'istituto nell'ambito del diritto tributario e ciò nella considerazione che ci si trovi di fronte, al di là della sua collocazione all'interno della legge fallimentare, ad una norma dalla spiccata natura tributaria. Ed è per questo motivo che nei capitoli 2 e 3 si ripercorrono alcuni principi cardine del diritto tributario essenziali alla ricostruzione dell'istituto.
Il volume da conto anche delle ultime novità introdotte dal D.L. 6 luglio 2011, n. 98 che ha esteso l'istituto all'imprenditore agricolo.

STRUTTURA

Introduzione

Capitolo 1 - L'istituto della transazione fiscale
1. La genesi dell'istituto
2. Le sue modificazioni e addizioni
3. Aspetti di peculiarità e problematicità dell'istituto
4. Novità dell'ultima ora

Capitolo 2 - Elementi di diritto tributario
1. Il diritto tributario nell'ordinamento giuridico dei Paesi democratici
2. L'autonomia del diritto tributario
3. Le fonti del diritto tributario
4. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi
5. Il principio della capacità contributiva
6. L'interpretazione della norma tributaria
7. Il sistema tributario italiano

Capitolo 3 - La (in)disponibilità della pretesa tributaria tra i principi costituzionali ed esigenze di bilancio
1. La (in)disponibilità della pretesa tributaria nella evoluzione storica dell'imposizione tributaria italiana: dall'accertamento del credito tributario al riconoscimento del debito tributario
2. Strumenti deflattivi del contenzioso e norme condonistiche: limite alla disponibilità della pretesa
3. L'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale
4. Sovranazionalità e (in)disponibilità dell'imposta sul valore aggiunto. Limiti all'uso della politica fiscale per favorire la competizione economica

Capitolo 4 - I contenuti dell'art. 182ter l.fall. nella (incerta) ricostruzione letterale del testo
1.Il primo comma: il pagamento parziale di tributi e contributi nel concordato preventivo
2.Il secondo comma: il procedimento
3.Il terzo e il quarto comma: l'adesione degli uffici alla proposta
4.Il quinto comma: la cessazione dei contenziosi
5.Il sesto e settimo comma: la transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debit
6.La transazione previdenziale e il D.M. 4 agosto 2009: la disciplina sussidiaria relativa ai crediti previdenziali
7.Conclusioni sulla ricognizione letterale delle norme

Capitolo 5 - La ricostruzione logico sistematica dell'istituto
1. Natura prevalentemente tributaria delle disposizioni dell'art. 182ter l.fall. e la loro dubbia costituzionalità
2. La tesi della obbligatorietà della transazione fiscale nell'ambito della procedura di concordato preventivo: critica
3. La tesi della irrilevanza, nell'ambito della procedura di concordato preventivo, dell'adesione dell'agenzia dell'entrate e degli enti previdenziali: critica
4. La tesi degli effetti mobili della transazione fiscale: critica
5. L'interpretazione ministeriale: critica
6.La valenza delle disposizioni del D.M. 4 agosto 2009 in tema di crediti previdenziali
7. La transazione fiscale nel concordato preventivo: opzione accessoria e alternativa alle regole del concorso; vincolatività e necessarietà dell'adesione degli uffici: unica interpretazione coerente con i principi costituzionali e con quelli immanenti nell'ordinamento giuridico complessivo
8. La transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione dei debiti: un bisticcio di regole
9. Conclusioni
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
385 KB
224 p.
9788821736742
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore