L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro emozionante! Un connubio di filosofia, amore e conoscenza ... Senza dimenticare la qualità inconfondibile dello stile letterario di Elif Shafak.
Tre musulmane ad Oxford: la Peccatrice, la Credente e la Dubbiosa. Sia il titolo che la quarta di copertina suggeriscono una storia di confronto tra tre atteggiamenti diversi verso la fede. Invece il romanzo si incentra e segue le vicende di Peri, cresciuta ad Istanbul in un ambiente per metà laico (il padre vuole che lei studi, ragioni con la sua testa, si ponga delle domande) e per metà ultrareligioso (la madre devota e ultra credente vorrebbe una figlia più consona ai diktat islamici); del suo sentirsi sempre in bilico tra due visioni contrapposte; del suo percorso di studio ad Oxford e di ciò che l’ha poi costretta a lasciare l’università e a ritornare nella città d’origine. Le altre due ragazze del titolo: l’iraniana anticonformista Shirin e la devota egitto-americana Mona restano sullo sfondo. Elif Shafak, seppur riesca, ancora una volta, a scrivere una storia appassionante e coinvolgente, non raggiunge l’intensità di altre sue opere. E il romanzo, anche per il finale, ha il sapore dell’incompiuto Il voto è un 3,5
Ho terminato ieri il libro. Mi dispiace ma l'ho trovato inconcludente, affronta temi importanti con estrema superficialità senza poi sviscerarne nessuno (come ad esempio la condizione dei detenuti in Turchia) e per altri si assiste ad una profusione di pagine per certi versi eccessiva. Non ho letto altri libri della stessa autrice ma so per certo che questo non lo consiglierei.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore