Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tre pezzi per orchestra op.6 - Tre frammenti da Wozzeck - Concerto per violino e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Alban Berg,Rahel Cunz,Bénédicte Tauran
Tre pezzi per orchestra op.6 - Tre frammenti da Wozzeck - Concerto per violino e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Alban Berg,Rahel Cunz,Bénédicte Tauran
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tre pezzi per orchestra op.6 - Tre frammenti da Wozzeck - Concerto per violino e orchestra
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tre pezzi per orchestra op.6 - Tre frammenti da Wozzeck - Concerto per violino e orchestra - SuperAudio CD ibrido di Alban Berg,Rahel Cunz,Bénédicte Tauran
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una prima esecuzione veramente sensazionale
Dopo avere ottenuto un successo sensazionale con la sua trascrizione per orchestra da camera del Wozzeck di Alban Berg, il compositore e arrangiatore canadese John Rea è finalmente tornato. La sua bella versione cameristica dei Drei Orchesterstücke op. 6 di Berg commissionatagli dal Musikkollegium Winterthur riesce a rivelare dalla magnifica partitura originale una tale quantità di nuances tonali che qualcuno potrebbe crederla un’opera originale. Pierre-Alain Monot e le prime parti del Musikkollegium Winterthur presentano in questo disco questi brani e un arrangiamento per orchestra da camera del Concerto per violino e orchestra dello stesso Berg realizzato da Andreas Tarkmann. La giovane Konzertmeister Rahel Cunz esegue la parte solistica del Concerto per violino e orchestra, mentre Bénédicte Tauran tratteggia l’immagine di una Marie divisa tra l’amore, il dolore e la vanità.

Una piacevole sorpresa
L’arrangiamento delle opere sinfoniche per ensemble cameristici costituiva una tradizione consolidata per l’ambiente musicale in cui operava Berg. Uno dei luoghi in cui venivano eseguite le opere delle ultime tendenze era la Società per le Esecuzioni Musicali Private di Arnold Schönberg. La pratica dell’arrangiamento continua a godere di una grande popolarità ancora oggi, per il fatto che consente di raggiungere obiettivi molto più ambiziosi di quelli legati alla sfera didattica. Anche se l’harmonium costituisce un eccellente sostituto degli strumenti a fiato, nel suo arrangiamento del Concerto per violino Tarkmann utilizza la fisarmonica, ottenendo risultati davvero sorprendenti. Per l’emozionante corale bachiano che conclude il concerto, nel quale Berg aveva evocato le sonorità maestose dell’organo, Tarkmann ha in serbo per gli ascoltatori una grande sorpresa.

Un’emozionalità ai limiti dell’esasperazione
I Tre Frammenti dal Wozzeck spianarono la strada del successo all’opera, che – a causa della sua trama dai toni decisamente antiromantici – non poteva essere certo dato per scontato. I tre pezzi riferiti a Marie tratti dal primo e dal terzo atto permettono di apprezzare la straordinaria maestria con cui Berg seppe caratterizzare la contraddittoria protagonista della sua opera. Berg aveva già raggiunto una insostenibile tensione nervosa nei Drei Orchesterstücke op. 6, con i tre titoli (Preludio, Danza in cerchio e Marcia) che inducevano il pubblico a cullarsi in una illusoria serenità. Alla fine, quando il martello di mahleriana memoria si abbatte in tutta la sua inesorabilità, tutte le immagini idilliache vengono spazzate via.

Una produzione assolutamente strepitosa
Gli ingegneri del suono della MDG sono riusciti a riprendere la prima esecuzione mondiale dell’arrangiamento dei Drei Orchesterstücke di John Rea eseguito dal Musikkollegium Winterthur con una sensazionale tecnica tridimensionale. Questa accurata registrazione su Super Audio CD realizzata con la tecnologia 2+2+2 di cui la MDG detiene l’esclusiva consente agli ascoltatori di partecipare quasi dal vivo a un evento memorabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
MDG
20 ottobre 2015
0760623191362

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Präludium
Play Pausa
2 Nr. 2 Reigen
Play Pausa
3 Nr. 3 Marsch
Play Pausa
4 Nr. 1 Soldaten Soldaten
Play Pausa
5 Nr. 2 Und ist kein Betrug
Play Pausa
6 Nr. 3 Ringel Ringel Rosenkranz
Play Pausa
7 1. Andante - Allegretto
Play Pausa
8 2. Allegro - Adagio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore