L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Passione allo stato puro. Questa è grande letteratura. Bisognerebbe ringraziare Simenon per averci regalato libri come questo.
"Il treno" è un romanzo che, trattando di guerra, è perfettamente in grado di far vivere ogni atmosfera, e spargere quell'aria di grigiume - polverosa - che la contraddistingue, anche nella stanza "serena" del lettore. La tristezza propria della tematica, però, non è così accentuata, poiché il libro ci mostra un altro punto di vista: la prospettiva di un uomo mediocre, quasi inetto, che vive la guerra come modo per sfuggire a questa mediocrità, a questa inettitudine.
Questo romanzo, breve ma intenso, ha una trama semplice e lineare, ma tutt’altro che banale. Quando nel 1940 Hitler invade il Belgio e avvicina minacciosamente le sue truppe alla frontiera francese, inizia un massiccio e caotico esodo di profughi, belgi e francesi, verso il sud della Francia. Il testo richiama i cupi e drammatici viaggi della morte degli ebrei sui carri piombati destinati ai lager nazisti, anche se il dramma che si vive qui è meno feroce e disumano. Ma quello che avviene in questo treno, nel carro bestiame carico di profughi, pur nella drammaticità dell’incertezza, nella promiscuità e nei disagi, nella lentezza sfiancante del viaggio, è qualcosa di straordinario, di così intimo e profondo che estranea i due protagonisti dalla realtà, dalle difficoltà contingenti e li trasporta in un loro mondo quasi metafisico, dove esiste solo il loro amore avvolgente, vero, pieno e totale. Un viaggio che unisce due destini trasformando e in un certo senso portando a compimento, l’esistenza di due esseri diversi, lontani, uniti solo dalla loro profonda solitudine. Secondo Marcel, il protagonista, tutto questo non avviene per caso, niente è dovuto al caso, non esistono le coincidenze, le cose succedono perché devono succedere. Bella la figura di Anna, una donna sola, provata dalla vita, ma che dalla scintilla di uno sguardo, dall’accettazione di un amore libero, senza i vincoli e i tabù delle convenzioni sociali, riesce riesce a intraprendere la strada che darà nuovo senso alla sua vita. La scrittura è essenziale, fluida, raffinata. Anche i passaggi che descrivono momenti di appassionato erotismo, sono scritti con grande, sobria, leggera eleganza. Libro bellissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore