Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tribù degli antichisti. Un'etnografia ad opera di un suo membro -  Andrea Cozzo - copertina
La tribù degli antichisti. Un'etnografia ad opera di un suo membro -  Andrea Cozzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La tribù degli antichisti. Un'etnografia ad opera di un suo membro
Disponibilità immediata
20,90 €
20,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tribù degli antichisti. Un'etnografia ad opera di un suo membro -  Andrea Cozzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un grecista studia antropologicamente il territorio, le attività e le idee, quelle scientifiche, della "tribù" di cui fa parte. La grecistica viene considerata nelle sue pratiche didattiche e della ricerca, con tutto ciò che la struttura come campo disciplinare in evoluzione, con le sue dinamiche di potere, i suoi miti, i suoi eroi fondatori, i suoi criteri di validità, in relazione ad un preciso contesto tecnico (l'università) e politico (la nazione).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
15 giugno 2006
287 p., Brossura
9788843038831

Voce della critica

Qualche volta tocca agli scienziati mettersi nella (scomoda) posizione di essere osservati al microscopio. Celebre fra gli accademici, ad esempio, è il pamphlet di Francesco Attena dal titolo Psicopatologia della carriera universitaria, incentrato in modo particolare sulle facoltà tecnico-scientifiche analizzate nella loro antro(pato)logia. In questo La tribù degli antichisti, invece, l'occhio davvero spietato di Andrea Cozzo passa in esame gli scienziati dell'antichità, e i grecisti in particolare, ritorcendo su di loro il metodo di indagine antropologico spesso adottato nei loro studi: ne risulta una carrellata di tic, verità costruite, postulati discutibili, atteggiamenti tribali che rendono l'antichista un essere etnograficamente sovrapponibile a uno stregone Zande e i cui rituali vengono decostruiti sempre con un occhio a Nietzsche e a Feyerabend. Il volume non è, come potrebbe sembrare dal titolo, un semplice, magari intelligente, divertissement, come nel caso del testo di Attena: se un leitmotiv si deve cogliere, è anzi l'appello costante dell'autore affinché gli scienziati dell'antichità escano dalla torre d'avorio, si impegnino e, come avrebbe detto Seneca, si dedichino allo iuvare. In questo percorso talvolta ci si imbatte in qualche eccesso metaforico: il testo critico come "centro di accoglienza temporanea"; il seminario universitario democratico come la politica di Hitler o Bush (citati insieme); ma il testo, nel suo complesso è davvero stimolante e accademicamente piuttosto coraggioso; diremmo "interessante", se, dopo l'impietosa disamina semantica di questo aggettivo che l'autore propone, non avessimo giurato di bandirlo dal nostro lessico.
  Massimo Manca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore