Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Tribunali, giuristi e istituzioni. Dal Medioevo all'età moderna
Attualmente non disponibile
19,63 €
19,63 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
23 ottobre 1989
Libro tecnico professionale
9788815023292

Voce della critica


scheda di Sergi, G., L'Indice 1991, n. 5

È il frutto di una storia delle istituzioni che non rinuncia al suo specifico tecnico pur essendo ben collocata nella concreta dimensione sociale. Poiché è ancora lontana una plausibile sintesi di lungo periodo sui funzionamenti dei tribunali, l'autore ci propone quattro ampi capitoli che corrispondono ad altrettanti "accertamenti di base" ad alta significatività. Il primo analizza, nella Siena dei secoli XIV-XV, due attività giudiziarie parallele (quella ordinaria e quella dei "negotiatores" organizzati nella "Mercanzia") che interagiscono e arricchiscono il diritto comune con le voci del diritto commerciale. Il secondo, forse il più complesso, entra nella Firenze del primo Cinquecento, si interroga sull'istituzione del tribunale detto "Rota fiorentina" e, soprattutto, sull'importanza di un nuovo quadro istituzionale - la dominazione medicea ormai strutturata in principato - nel costruire un centro erogatore di "giurisprudenza autentica". Comincia ad affermarsi l'obbligo, fin allora non sentito, di "motivare" le sentenze: ciò determina la grande variegazione d'attività e l'enorme accumulo di materiali dei grandi tribunali d'antico regime (cap. III), e il rilevante aumento delle richieste di pareri a giuristi che specializzano la loro funzione di consulenti (cap. V) e i cui "consilia" sono ordinati, soprattutto dal XVI secolo, in raccolte organiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore