L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Devo essere sincero nel dire che probabilmente è stato il paragone di Mark Lawrence a George Martin una delle ragioni che mi ha spinto a comprare questo libro. Chiaramente non era l'unica motivazione, ma certo la sola prospettiva di confutare questa convinzione, sincera o di parte che fosse, è stata una forte spinta alla lettura del "Nuovo Martin". Un po' come la "next big thing", che anno dopo anno gli inglesi pubblicizzano per aiutare le vendite di quel disco piuttosto che quel altro, anche questa opera prima è stata ben pubblicizzata con un paragone così altisonante. Certo la scelta delle ambientaziomi può far pensare al trono di spade, ma fortunatamente la storia risulta abbastanza personale e distante. Citando le note finali del terzo libro, senza paura di fare spoiling per chi sia in procinto di leggere questa trilogia, non è certo dalla lunghezza dei libri o dal suo numero che si può giudicare una lettura. La saga di Martin è composta finora (purtroppo "finora" per quei malcapitati come me che aspettano forse con troppe aspettative la prossima uscita) da una quindicina di libri, ma la storia è talmente solida e ben strutturata da non risultare mai faticosa meno interessante. Fermarsi al terzo libro non ha certo migliorato il risultato finale, seppur apprezzabile, ma forse non lo ha neanche peggiorato suppongo. Poi, sempre nell'intento di confutare il paragone sopracitato, si dovrebbe disquisire delle differenze nella scrittura tra i due autori, ma si rischia di uscire dal seminato. Come al solito spesso i paragoni risultano riduttivi e/o forvianti e questa in fondo deve essere solo un seppur personale opinione sui tre libri. - Storia: molti spunti interessanti, i colpi di scena non mancano, ma certo spesso perde di mordente e legami. La descrizione di alcune situazioni, ad esempio alcuni duelli o battaglie, mi è piaciuta molto, almeno era talmente ben fatta da riuscire a viverla personalmente. Personaggi: forse la scrittura in prima persona non sempre aiuta. Sicuramente non aiuta delineare nella giusta profondità i personaggi maggiori o minori che siano. Tra parentesi ho adorato Jorg, quindi in fondo forse va bene così. Certo l'espediente del rapporto madre/padre/fratello forse un po' banale, ma alla fine sufficientemente strutturato da non risultare troppo stucchevole. - Libri: beh io in assoluto ho preferito il primo. Semplicemente più crudo più spontaneo più intrigante. Non di meno il secondo vive del parallelo tra presente è passato nella prospettiva della battaglia finale, per altro grandiosa! Il terzo un po' fallisce e risulta difficile da digerire (forse la stanchezza prende il sopravvento, e poi sulla storia dei Costruttori mi sa che continuerò a riflettere per parecchio tempo prima di darne un giudizio definitivo). Il finale inizia bene, non so se rispecchierà le aspettative di tutti. - Traduzione: ci risiamo. Certo la Newton Compton Editori ce l'ha per vizio, visto che un altro libro della loro serie "superInsuperabili" manifestava la stessa problematica. Qui la parte centrale del terzo libro è tradotta con i piedi. La cosa è per altro evidenziata in un'altra recensione. E non parliamo del titolo. Evidentemente gli "Editori" sono più interessati a sfornare libri. - Luoghi e mappe: ho volutamente volutamente aggiungere questa voce, che sicuramente è più appropriata ad un fantasy rispetto ad altri generi. La descrizione dei luoghi é spesso approssimativa forse sempre per la mancanza dei giusti contenuti ma per mancanza di chiarezza. Certo c'è poca fantasia nella scelta dei nomi, forse nel voluto intendo di descrivere un mondo, passato o futurista che sia, più vicino alle conoscenze di tutti. Resta un fatto, l'impaginazione fa schifo e tutte le tre mappe dei tre libri sono chiaramente tagliate. Mi chiedo, come sopra, il ruolo degli editori.Stesso problema nell'altro libro Newton Compton letto. Boh! 4 stelle per i libri, 2 stelle per l'edizione (traduzione/impaginazione ecc ecc se volete).
Partiamo dall'ambientazione. Il mondo è simile al nostro, collocabile in un approssimativo Alto Medioevo smembrato dalla Guerra dei Cento (il numero delle casate nobiliari) che va avanti da troppo tempo. Il fine degli scontri è accaparrarsi il trono imperiale e ottenere così il dominio sull'Impero Spezzato. Passiamo alla trama, sviluppata lungo un alternarsi di vicende passate e presenti. Il protagonista è Jorg, figlio di re Olidan della Casa degli Ancrath. Da bambino Jorg ha visto uccidere la madre e il fratello William in un agguato teso dal duca di Renar, mentre lui è finito intrappolato nelle spine di un roveto, impotente. La sua carne porterà per sempre le cicatrici di quel giorno, che gli bruceranno corpo e anima in un tormentoso senso di vendetta. La Trilogia dei Fulmini si staglia gloriosa sul panorama del fantasy moderno. Una storia coinvolgente, ottimamente narrata a suon di colpi di scena e momenti topici che ricorderete anche dopo aver concluso la lettura. Specialmente dal secondo volume verrete travolti da ondate a ripetizione di adrenalina che vi farà divorare le pagine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore