L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei più bei libri che abbia mai letto: commovente, struggente, stile di scrittura fluido, in altre parole… Bellissimo. È la storia di un legame molto forte, di un’amicizia tra due adolescenti, incontro che avviene in una delle epoche più complicate della storia umana. “Entrò nella mia vita nel febbraio del 1932 e non ne è mai più uscito. Da allora è passato più un di un quarto di secolo, più di novemila giorni, sconnessi e tediosi, resi inutili da un senso di fatica inutile, di lavoro senza speranza: giorni e anni, tanti dei quali morti come foglie secche di un albero morto.” Già solo l’incipit è indimenticabile.
La Trilogia del Ritorno merita di essere letto perchè è un libro forte, capace di smuovere le coscienze e, oltre ad affrontare il tema dell'amicizia come valore universale al di sopra di ogni differenza politica, sociale e culturale, offre uno spaccato della tragedia della seconda guerra mondiale che forse non molti autori hanno affrontato... in particolare il terzo episodio mostra le contraddizioni e l'inquietudine in seno alla classe media tedesca che, nel dopoguerra, si ritrova a dover fare i conti con una ricostruzione fisica delle città distrutte dai bombardamenti, una ricostruzione economica per risollevarsi dalla crisi portata dalla guerra, ma soprattutto la ricostruzione "morale" di un'anima che è stata marchiata a fuoco dal genocidio degli ebrei e che è stata costretta a compiere azioni inaccettabili per sopravvivere... uhlman ci consiglia di leggere gli eventi da ogni punto di vista: non a caso nei primi 2episodi della trilogia l'amicizia è dapprima descritta secondo il punto di vista del ragazzo ebreo e poi secondo quello del ragazzo tedesco... e questo consiglio dovrebbe essere seguito anche per capire la tragedia dell'olocausto nel suo complesso...
Splendido. Lo consiglio a tutti: ancora attuale. Penso sia la miglior produzione di Uhlman
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore