Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Tristano e Isotta (3 DVD) - DVD
Tristano e Isotta (3 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tristano e Isotta (3 DVD)
Attualmente non disponibile
40,90 €
40,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
40,90 €
Chiudi
Tristano e Isotta (3 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazione del 1981.
La registrazione di Bernstein del Tristano e Isotta del 1981 è ancora considerata una delle più belle interpretazioni, ora disponibile per la prima volta su DVD e Blu-ray. Il modo in cui Leonard Bernstein dirigeva quest'opera era singolare, mostrando una capacità unica di far rendere al meglio orchestra e cast. La Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks fu l'unica orchestra tedesca con cui Leonard Bernstein collaborò regolarmente per molti anni. Un cast con Peter Hofmann e Hildegard Behrens nei ruoli principali, completa questa eccezionale produzione semi-scenica. Karl Böhm ha dichiarato: "Bernstein ha diretto Tristano e Isotta nel modo in cui Wagner intendeva".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
0814337014629

Informazioni aggiuntive

Cmajor, 2018
Ducale Music

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore