Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tristi tropici - Claude Lévi-Strauss - copertina
Tristi tropici - Claude Lévi-Strauss - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 162 liste dei desideri
Tristi tropici
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tristi tropici - Claude Lévi-Strauss - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Ho cercato la mia strada molto a lungo. In etnologia sono un completo autodidatta. Una prima rivelazione l'ho avuta per ragioni inconfessabili: smania d'evasione, desiderio di viaggiare." Queste parole di Claude Lévi-Strauss riassumono il senso di "Tristi Tropici", resoconto delle spedizioni compiute dall'autore nel Mato Grosso e nella foresta amazzonica. Quando Lévi-Strauss, nel 1934, arrivò a Sào Paulo per ricoprire la cattedra di sociologia all'università, il suo interesse per l'antropologia era ancora una passione non concretizzata. Una volta giunto in Brasile, la curiosità per le culture indigene e il desiderio di visitare un paese in gran parte inesplorato lo spinsero a organizzare una serie di ricerche "sul campo". Entrò così in contatto con le tribù autoctone, potè conoscerne direttamente le usanze e la vita quotidiana. Di ritorno da quel lungo viaggio, Lévi-Strauss lasciò calare il silenzio su quell'esperienza: non una parola che ricordasse le difficoltà, i rischi che gli incontri con civiltà indigene gli avevano procurato. Quindici anni più tardi, decise di raccontare ciò che aveva visto e vissuto. E nel 1955 uscì questo saggio, che cambiò per sempre i destini dell'antropologia ma che è soprattutto un racconto vivo dove si intrecciano descrizioni degli uomini e della natura, aneddoti, considerazioni filosofiche e narrazione dell'avventura quotidiana del ricercatore.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
22 ottobre 2015
379 p., ill. , Brossura
9788842821601

Valutazioni e recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Stella
Recensioni: 5/5

Libro molto colto, forse più adatto a chi fa studi antropologici. Tutto è sotto la lente del grande osservatore, non solo le tribù, peraltro ben approfondite, ma anche tutta la varia umanità che incontra nei complicatissimi avvicinamenti alle remote popolazioni locali. Analisi lucidissima e disincantata. Io l'ho molto apprezzato.

Leggi di più Leggi di meno
Datato
Recensioni: 3/5

Da non addetto ai lavori, il libro fa pesare tutti gli anni intercorsi dalla pubblicazione. Una non-fiction ante litteram interessante ma limacciosa

Leggi di più Leggi di meno
Enzo Gallitto
Recensioni: 5/5

E' un libro che rinnova la grande tradizione del "viaggio filosofico": indagare sulle società primitive del Brasile collocandole però nella più vasta prospettiva dei rapporti tra l'Antico ed il Nuovo Mondo, interrogandosi sulla posizione dell'uomo nella Natura, il senso della "sua" civiltà e del progresso. Come dice lo stesso autore: "L'Occidente ha prodotto etnografi proprio perché un potente rimorso doveva tormentarlo, obbligandolo a confrontare la propria immagine a quella di società diverse, nella speranza che esse riflettano le medesime tare o possano aiutarlo a spiegarsi come si siano prodotte quelle della sua civiltà". Professore di filosofia, Levi-Strauss, accettò per caso l'offerta di una cattedra in Brasile e questo viaggio gli fornì l'occasione di trasferirsi in un paese fecondo per le sue ricerche, ed in cui tornò spesso in un continuo stupefatto incontro con società diverse da studiare ed amare. Un libro veramente eccezionale. E. Gallitto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,11/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Bruxelles 1908 - Parigi 2009) antropologo francese. Professore al Collège de France, membro dal ’73 dell’Académie française. Ha pubblicato opere che figurano ormai tra i classici dello strutturalismo: Le strutture elementari della parentela (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), Antropologia strutturale (Anthropologie structurale, 1958), Il pensiero selvaggio (La pensée sauvage, 1962), e i quattro volumi della ricerca intitolata Mitologiche (Mythologiques): Il crudo e il cotto (Le cru et le cuit, 1964), Dal miele alle ceneri (Du miel aux cendres, 1967), L’origine delle buone maniere a tavola (L’origine des manières de table, 1968), L’uomo nudo (L’homme nu, 1971). Il saggio Razza e storia (Race et histoire, 1952) prospetta l’orientamento ideologico che è all’origine della ricerca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore