Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tristitia del presente. Tra lumi e cultura romantica. Aspetti teorici ed esperienze di scrittura - Renata Cotrone - copertina
La tristitia del presente. Tra lumi e cultura romantica. Aspetti teorici ed esperienze di scrittura - Renata Cotrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tristitia del presente. Tra lumi e cultura romantica. Aspetti teorici ed esperienze di scrittura
Disponibilità immediata
10,26 €
-46% 19,00 €
10,26 € 19,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,00 € 10,26 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tristitia del presente. Tra lumi e cultura romantica. Aspetti teorici ed esperienze di scrittura - Renata Cotrone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si propone principalmente come riconsiderazione di alcune esperienze di pensiero e di scrittura maturate lungo l’arco del secondo Settecento e dei primi decenni dell’Ottocento: ad accomunarle è l’insistito senso di insoddisfazione, tristitia, a fronte degli scenari poco rassicuranti delineati dal presente, in un’epoca che in vertiginosa sequenza vede avvicendarsi l’entusiasmo riformatore dei philosophes, l’evento rivoluzionario, la ‘normalizzazione’ napoleonica e infine la Restaurazione. In questo quadro di attese e ‘percorsi’, assume rilievo un fondamentale nucleo tematico, diversamente interpretato e riutilizzato, e cioè il riferimento all’antico, alternativamente guardato come sfondo memoriale – costituito anche di vitalità e grandezza – o come polo antitetico di confronto rispetto al quale prefigurare i destini (non solo letterari) della modernità. Nell’un caso e nell’altro, il soggetto sperimenta una condizione ‘esistentiva’ variamente rovinosa e inquieta, sospesa fra splendore e oscurità, felicitas publica e ‘terrore’, fiducia nella raison e appercezione della sua inefficacia e illusorietà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
230 p., Brossura
9788867602261
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore