Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Troilus and Criseyde in Modern Verse - Geoffrey Chaucer - cover
Troilus and Criseyde in Modern Verse - Geoffrey Chaucer - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Troilus and Criseyde in Modern Verse
Attualmente non disponibile
13,46 €
-10% 14,95 €
13,46 € 14,95 € -10%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 14,95 € 13,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-10% 14,95 € 13,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Troilus and Criseyde in Modern Verse - Geoffrey Chaucer - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This fast-moving Modern English version of Chaucer's greatest tragic romance highlights the poem's rapid shifts in register and diction as well as its subtle and elusive characterizations, while preserving the enchanting rhyme-royal stanza of the Middle English original. Christine Chism's Introduction illuminates the work's historical context, poetic devices, first audiences, sources, and non-traditional re-conception of a traditional female protagonist "whose faults," as Criseyde says, "are rolled on every tongue."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Paperback / softback
296 p.
Testo in English
9781624661938

Conosci l'autore

Geoffrey Chaucer

(Londra 1340/45-1400) poeta inglese.La vita Nato da una famiglia originaria di Ipswich, era, nel 1357, paggio alla corte di Edoardo III. Nel 1359, al seguito del re, prese parte alla spedizione in Francia e fu fatto prigioniero. Al suo ritorno a Londra, pur continuando nel servizio di corte, si dedicò agli studi legali. Verso il 1366 sposò una delle damigelle della regina, di nome Philippa. Nel 1369 era di nuovo in Francia con la spedizione guidata dal figlio di Edoardo, il duca di Lancaster. Spesso impiegato in missioni diplomatiche, grazie alla sua preparazione legale, fu in Italia nel 1372-73 per trattare con i mercanti genovesi, e ottenere dai banchieri fiorentini un prestito per la corona inglese. Nel 1378 era a Milano, questa volta allo scopo di assicurarsi l’alleanza dei Visconti contro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore