L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La scrittura è limpida e senza fronzoli fin dalle prime pagine, e ha catturato tutta la mia attenzione con quelle frasi brevi, quegli a capo a ritmo sostenuto, quei dialoghi stringati, sicuramente indice di uno stile consapevole e meditato. In questo libro c'è tutto: c'è la lotta per la libertà, l'amore viscerale per la propria terra, c'è l'amore in tutte le sue forme, ci sono il coraggio e la forza. Il romanzo ha molto da offrire: sentimenti puri sia in positivo che in negativo. Da leggere e rileggere
Ci sono libri di cui non sai parlare, o di cui non vuoi parlare perché le parole ti sembrano poca cosa. Ci sono libri che ti prendono il cuore, ti sconquassano, ti scuotono l'anima nel profondo in un turbine di emozioni. Ci sono libri che vorresti tenere sul cuore per sempre. Tu non ci credere mai di Alessandro Marchi è uno di questi, 422 pagine lette quasi senza soluzione di continuità in poco più di un giorno...finito da due giorni non riesco a pensare ad altro, fatico a trovare la concentrazione giusta per iniziare un'altra lettura. Non è un romanzo è una storia vera, anche se ci viene raccontato in forma romanzata, tutto è accaduto realmente sulle montagne dove vivevano anche i miei genitori e nella mia Bologna dove sono nata qualche anno dopo e dove per anni ho percorso via Sant'Isaia... l'istituto magistrale Laura Bassi, la scuola che ho frequentato, si trovava e si trova lì vicinissima a un altro istituto il Roncati. La storia di Aldo, il nonno dello scrittore (un uomo che rimarrà nel mio cuore per sempre) e della sua famiglia, è una storia vera terribile, dolorosissima, eppure così straordinariamente anche piena d'amore, di dignità, di quei sentimenti onesti e puliti di un tempo, un inno alla libertà e alla resilienza dell'animo umano. Ecco, questo è un libro che vorrei fosse letto da tutti Leonardo Patrignani ne parla così «Ogni singola parola di questa storia è vera come la guerra, straziante come l’amore, spietata come la malattia. Un romanzo da applausi.» ...e fra questi applausi ci sono anche i miei. Grazie Alessandro Marchi!
Stupendo per la trama; stupendo per l'impostazione; stupendo, nella parte finale del libro, per l'insegnamento che un padre (Aldo) dona al figlio Marino. Un grazie, personale, all'autore per aver scritto questa biografia del nonno che apre una finestra dalla quale tutti, oggi, possono guardare i tanti anni bui che hanno caratterizzato il nostro Paese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore