Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Tumulto
Disponibilità immediata
19,50 €
19,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,50 € 10,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,50 € 10,53 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Tumulto - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
Tumulto

Descrizione



Con le sue riviste, i suoi libri, le sue prese di posizione, Enzensberger fu uno dei principali protagonisti degli anni Sessanta, il decennio del grande Tumulto.

"Un sublime godimento letterario e un capolavoro di ironia!" - Frankfurter Allgemeine Zeitung

Non si può certo dire che nel corso della sua esistenza Hans Magnus Enzensberger si sia tirato indietro, abbia evitato, spaziando da una forma letteraria all'altra, di dire la sua su una straordinaria varietà di temi: dalla letteratura alla politica, dalla storia alla sociologia. Senza dimenticare la matematica. Su un argomento era però stato molto prudente, per non dire latitante: sugli anni Sessanta e sul ruolo da lui avuto in quella fase così ricca di suggestioni e stimoli. Fortunamente però esistono le cantine. Nella sua, Enzensberger ha infatti ritrovato - del tutto casualmente, afferma - una serie di diari e appunti redatti a partire dal 1963 quando una inaspettata e un po' misteriosa lettera proveniente dall'Italia lo invitava a partecipare, con la crème dell'intellighenzia occidentale-orientale (fra cui Sartre e De Beauvoir, Ungaretti, Golding, Richter, Evtusenko), a un congresso di scrittori a Leningrado: in piena Guerra fredda, è vero, ma anche nella fase di apertura dell'Unione Sovietica, allora guidata da Nikita Chruscev che (come ci raccontano le note diaristiche) si rivelerà un padrone di casa pacioso e assai alla mano. A quel primo soggiorno, ne seguì un altro, molto più lungo, tre anni dopo. E questo segnò l'inizio del Tumulto. Dapprima privato, con l'accendersi della passione per Marija Aleksandrovna Makarova, detta Masa, che sarà la protagonista di "un travolgente romanzo russo"...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
12 aprile 2016
233 p., Rilegato
9788806225841

Voce della critica

Ben noto anche in Italia, esponente dell’opposizione di sinistra nella Germania di Adenauer, Enzensberger era salito a suon di versi sulla ribalta politica difendendo i “lupi”, ossia le teste pensanti, contro l’ottusa massa di “agnelli” proni alla destra tedesca. Nel 1965 fonda “Kursbuch”, rivista di riferimento internazionale per i movimenti marxisti. Ospite nel 1968 della Wesleyan University, tronca i rapporti per protesta contro la politica estera degli Stati Uniti e si trasferisce a Cuba. Fiancheggia e sostiene la rivolta studentesca di Berlino tenendosi tuttavia a distanza.

Tumulto ci restituisce gli anni del suo impegno marxista. Il libro gioca su diversi piani: la testimonianza autentica e il filtro della riflessione odierna; gli appunti di ieri e lo sguardo disincantato sulle passioni politiche del Novecento. Enzensberger fa e disfa la sua biografia, duetta con se stesso, confessa e si sconfessa. Il tutto con una scrittura alta ma svelta, tenera e sarcastica.

Il libro si apre con un viaggio in Unione Sovietica, anno 1963. Il poeta vola a Leningrado a un convegno per la pace. Nel Cremlino siede Chrušc?v. Folgorante è il diario nel cogliere i dettagli quotidiani della pax sovietica: impossibile ottenere una mappa della città, il tappo della vasca da bagno o una guida telefonica, ma un microscopio costa meno di un paio di pantofole. Questa capacità di accendere al lettore squarci di realtà si amplifica nel secondo viaggio del 1966, attraverso la Siberia e il Kazakistan, nei recessi arcaici e montagnosi dell’impero, dove tra centinaia di etnie diverse ancora resistono tratti di una cultura sciamanica. Enzensberger s’inoltra poi nei Ricordi del Sessantotto berlinese. Sfilano le immagini dell’alloggio di famiglia, i cortei di protesta e i primi arresti. Ma da quella Berlino prende il largo, e lo racconta col tono dell’autore cosmopolita abituato a veleggiare oltre il dato contingente. Un registro mondano che serpeggia lungo tutto il testo. C’è un intermezzo indiano con high tea a Nuova Delhi, l’invito al campus statunitense e quello del principe Sihanouk in Cambogia; a Roma Enzensberger balla con Ingeborg Bachmann, conversa a Tahiti con Allende, e a Mosca è accolto da Neruda con caviale e champagne. Procede, questo intermezzo, a morsi e strappi fino al trasferimento a Cuba. Qui l’analisi politica si fa serrata, dettagliata da cifre e dati statistici. Un grande affresco dell’Avana di quegli anni, certo visto nella penombra del dopo-storia, ma capace di trasmettere al lettore un’esperienza autentica.

Recensione di Anna Chiarloni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Kaufbeuren, Baviera, 1929) scrittore tedesco. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, E. fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt), Lingua nostra (Landessprache, 1961, nt), Scrittura per ciechi (Blindenschrift, 1964, nt), Mausoleum (1975), La fine del Titanic (Der Untergang der Titanic, 1978), Musica del futuro (Zukunftsmusik, 1991), Chiosco (Kiosk, 1995, nt), Più leggeri dell’aria: poesie morali (Leichter als Luft. Moralische Gedichte, 1999) e il curioso e provocatorio Che noia la poesia: pronto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore