L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Una toccante meditazione sull'identità e sull'amore, sui gesti che è necessario compiere prima di congedarsi. Una vicenda intima e privata che s'intreccia a doppio filo con quella collettiva e politica del popolo palestinese e di quello israeliano.
Come può un uomo come Zvi Luria, che è sempre stato affidabile e solido, un punto di riferimento per famiglia e amici, un ingegnere che costruiva strade e tunnel, scendere a patti con il proprio inevitabile declino mentale? Come possono farlo sua moglie e i suoi figli? Come ci si comporta di fronte alla razionalità che lentamente svanisce? E come si affronta la paura? Yehoshua costruisce intorno a queste domande una toccante meditazione sull'identità e sull'amore, sui gesti che è necessario compiere prima di congedarsi. Una vicenda intima e privata che s'intreccia a doppio filo con quella collettiva e politica del popolo palestinese e di quello israeliano, vicinissimi eppure cosí distanti dal trovare un modo per esistere insieme.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
solito ottimo libro di uno scrittore bravissimo.
Sicuramente non un capolavoro, una storia semplice che non mi ha lasciato granché. Sullo sfondo possono essere interessanti gli argomenti: convivenza dei due popoli di Israele e Palestina, la demenza senile, la vita da pensionato.
Chi ci ha regalato questo libro si è fidato probabilmente della fama dell’autore e del consiglio (ahimé!) della libraia (perché mai chiedere consiglio? I librai VENDONO i libri, non li LEGGONO!). Dal tema e dalla presentazione qualcosa ci aspettavamo anche noi. Purtroppo si tratta di una vicenda inesistente, narrata a livelli di sconcertante banalità (esempio: “Caro, come desideri oggi la frittata?”, e simili) da non scambiare per “delicatezza”, oltre che di noiosa e irritante ripetitività. Il tema della perdita della memoria meritava ben più tragico approfondimento (e ci sono voluti ben tre anni per comporre questo libretto!), ma evidentemente quando un autore raggiunge traguardi di vendita considerevoli può permettersi di tutto. E il conflitto israeliano-palestinese dove sarebbe? Ultima annotazione. Tra i vari patetici e ignavi eufemismi qui usati, particolarmente rivelatore dei tempi ci pare quello usato dall’editore (o curatore) in quarta di copertina: “congedarsi”. No: si dice “morire”. L’esistenza non è un tè dalle amiche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore