Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I turbamenti dell'allievo Törless - Robert Musil - copertina
I turbamenti dell'allievo Törless - Robert Musil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
I turbamenti dell'allievo Törless
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I turbamenti dell'allievo Törless - Robert Musil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I turbamenti, le angosce e la solitudine di "un ragazzo senza qualità": pubblicato nel 1906, il romanzo di esordio di Robert Musil colloca, attraverso un'ardita analisi interiore, la crisi adolescenziale del piccolo Törless all'interno della crisi della società mitteleuropea. Nei tratti psicologici del protagonista si delinea il rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto "ideologico" e alla noia esistenziale di molti giovani d'oggi. Al contempo però il lettore contemporaneo non potrà non riconoscere in Beineberg e Reiting - i compagni di Törless che lo stesso Musil nel 1937 definì "gli attuali dittatori in nucleo" - una prefigurazione dei vari "duci" che di lì a qualche decennio avrebbero assoggettato l'Europa. Da qui (e non solo per correttezza filologica) anche la scelta di togliere il protagonista dalla dimensione esclusivamente "giovanile" per restituirlo a quella più ampiamente sociale di "allievo" di un preciso sistema educativo, politico e culturale. Introduzione di Franco Marcoaldi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2015
Tascabile
14 gennaio 2015
176 p., Brossura
9788807901751

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vero
Recensioni: 5/5

Robert Musil rappresenta la carica oscura e per certi versi turpe che sostiene la crescita sentimentale ed emotiva nella fase adolescenziale. La storia si svolge in un prestigioso collegio asburgico, dove il giovane Törless vive il dramma della temporanea separazione dai genitori in balia dei tumulti interiori, emozionali e intellettuali, e sotto il giogo delle dinamiche collettive che si scatenano in quel contesto. Un romanzo capace di suggestionare attraverso la rappresentazione delle emozioni del protagonista e delle ambientazioni in cui si svolgono le vicende.

Leggi di più Leggi di meno
Teresa
Recensioni: 4/5

Quelle che vengono raccontate sono le prime esperienze del giovane cadetto Törless con una sessualità sconosciuta ed il concetto di infinito. Di fronte a sensazioni per lui incomprensibili, Törless cercherà in primo luogo di trovare risposta attraverso un colloquio con il professore di matematica. Rivelatosi questo deludente e avendo realizzato l’inconcludenza dell’istruzione di quel periodo, deciderà di sfruttare la sessualità come uno strumento per arrivare dall’altra parte. Un tema importante è l’incomunicabilità che l’autore austriaco vuole rendere proprio attraverso l’impossibilità del giovane di descrivere queste strane sensazioni, che si allontanano non appena cerca di avvicinarle con le parole. Ci viene, inoltre, dimostrato come la sessualità, prima della molla intellettualità, possa portare alla bestialità.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

"Una grande idea matura solo a metà nel cerchio di luce del cervello, l'altra cresce sul fondo oscuro dell'anima. Essa è soprattutto uno stato d'animo, sulla cui punta estrema il pensiero pesa come un fiore". E' proprio nel vivere fra quelle due metà, nel suo farsi e percepirsi acerbi in ognuna di esse, in quel meraviglioso oscillare divisi fra i fragili bordi del sentire e i concreti favori del capire, è lì, in quella cruna strettissima, che l'uomo e la biografia delle sue idee tentano di approdare a una realtà di coscienza. I passaggi possono essere lenti, tremendi, nascosti fra mille spigoli aguzzi uguali a lame nel costato, ma è quella la strada. Crescere significa ferirsi, intuire già che il senso delle cose rimarrà scivoloso e amaro nel sogno delle attese più intime; significa non voltare le spalle al mistero della crudeltà. Romanzo del sentire, delle sue declinanti certezze, di amore e rancore incespicanti fra le brume di un'identità imprecisa, di rabbie facili, di risse esplose per pochissimo, di morte. Romanzo immortale, i passi di un ragazzo in un collegio come i primi moti contro l'idea di disciplina, il mistero e i sinistri incanti dell'amicizia, le cattive influenze, i raggiri, la falsità, "le velenose foglie dell'infamia". Dirà Musil: "Fra la vita che si vive e quella che si sente, che s'intuisce, che si vede da lontano, c'è una frontiera invisibile. La porta stretta in cui le immagini degli avvenimenti debbono infilarsi per passare nell'uomo". I conflitto di una solitudine acuta, sottile, l'inspiegabile anelito di cui si cerca invano il nome. Perché "quello che per un istante conosciamo in modo pieno e irriflesso diventa confuso e incomprensibile se gli gettiamo addosso le catene del pensiero, per farne un possesso duraturo". C'è un dentro che in certi caratteri ne sa sempre di più di ogni vera conoscenza ordinaria. Un guasto dell'anima che in realtà è l'impronta di una singolarità meravigliosa. Capolavoro assoluto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Musil

1880, Klagenfurt

Scrittore austriaco. Compì gli studi liceali a Brno. Nel 1901 divenne ingegnere meccanico, nel 1904 si trasferì a Berlino, dove seguì corsi di psicologia sperimentale e di filosofia, laureandosi nel 1908 con una tesi su Mach. Dopo l'esperienza della guerra lavorò come bibliotecario, redattore editoriale, impiegato del ministero per la propaganda alle truppe. Dal 1923 si dedicò esclusivamente alla letteratura. Nel 1931 lasciò Berlino e tornò a Vienna. Nel 1939 si rifugiò a Ginevra dove visse in dignitosa povertà fino alla morte che lo colse improvvisamente mentre lavorava al suo capolavoro incompiuto, "L'uomo senza qualità".Tra le opere precedenti: "Incontri" (1911), "Tre donne" (1924), "Vinzenz e l'amica degli uomini importanti"...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore