L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
romanzo di formazione, torless è un giovane introverso che scoprirà l'amicizia e l'amore.il finale è dolce-amaro.la scrittura bellissima ma pesante, pur avendo meno di 200pagine si fa fatica ad arrivare alla fine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A testimoniare l'interesse che ancora oggi suscita il primo romanzo di Robert Musil, scritto tra il 1902 e il 1905, apparso nel 1906, è questa nuova, bella traduzione con testo a fronte e note esplicative di Fabrizio Cambi. Nel titolo del suo saggio introduttivo, Sintassi delle sensazioni e costruzione dell'io, Cambi richiama il contesto culturale all'interno del quale si muove il giovane Musil: il pensiero di Nietzsche e di Maeterlinck, il sensismo e l'empiriocriticismo di Mach, il nascente indirizzo della psicologia della Gestalt. Dalla lettura combinata di Nietzsche e Maeterlinck Musil attinge la visione del "pensiero vivo" come fluido accadere interiore non ancora imbrigliato nella rigida disciplina del concetto e della parola e, con esso, l'apertura alla dimensione del "possibile". Da Mach l'autore mutua la concezione di un io e di un mondo irrelati, "che rispondono a rapporti funzionali e non di causa ed effetto" e che dunque sfuggono alla descrizione univoca. Infine, nella Gestalt Musil riconosce una conciliazione tra l'immagine di una realtà in continuo mutamento e la possibilità di indagarla a partire dalle forme provvisorie che la costituiscono. In particolare, essa dispone di quei "nuovi mezzi di indagine psicologica" in grado di aprire la via a "una nuova rappresentazione della psiche e della vita". Come Cambi mette in evidenza attraverso una lettura incrociata dei testi musiliani, narrativi e saggistici, si tratta di fonti che determinano, pur in un'ottica tutta personale, la complessiva produzione dell'autore e che permettono di individuare nel Törleß la fucina di "motivi e prospettive" che saranno successivamente sviluppati nell'Uomo senza qualità. La tematica adolescenziale del Törleß, costruita su un "soggetto psicologico" "nella fase magmatica dell'irruzione della pubertà", è funzionale per Musil alla rappresentazione di quelle dinamiche del pensiero e della percezione che rispondono a una "vitalità emotiva sgusciante e non governabile dal linguaggio". È questo il senso della "seconda vista" di Törleß, del tentativo di travalicare il procedere logico e razionale dell'intelletto per scoperchiare la regione del sentimento e dell'irrazionale, di cui la matematica, disciplina al contempo rigorosa e audace, può fornire una chiave di lettura. Dare spazio alla gamma delle possibilità interiori significa per Musil anche confrontarsi, sulla scorta di Nietzsche, con il lato oscuro dell'esistenza: è questo il significato della vicenda che ruota intorno alla sottomissione fisica e morale di un allievo del collegio a opera di due compagni che lo hanno sorpreso a rubare e che, sotto la minaccia di una denuncia, lo costringono a masochistici rapporti omoerotici, nei quali finisce per essere coinvolto anche il protagonista. Il senso dell'opera è quello di un Bildungsroman: apprendista "ricettivo e vibratile della vita", Törleß è un "allievo" dell'esistenza, come Cambi segnala fin dal titolo traducendo il termine Zögling. Un allievo in cui si cela, non a caso, "un possibile futuro scrittore", secondo una concezione dell'arte come ricerca, indagine della realtà e dei suoi possibili scenari.
Daniela Nelva
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore