Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Turisti in giallo
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Turisti in giallo - Alicia Giménez-Bartlett,Marco Malvaldi,Antonio Manzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Turisti in giallo

Descrizione


Il delitto ama viaggiare. Anzi, da Arthur Conan Doyle e Agatha Christie in poi, il crimine quando si mescola con lo sradicamento del viaggiatore offre pagine gialle di accresciuto mistero, frutta più elaborate costruzioni di intreccio. Le piste sbiadiscono, i moventi diventano più confusi, più ingarbugliati gli enigmi quando vengono da lontano con i turisti. Una vetta valdostana ha inghiottito per sempre uno scalatore: Rocco Schiavone, il poliziotto romano creato da Antonio Manzini con un cuore tenero sotto strati di scuro, deve salire dove mai vorrebbe per vedere la montagna assassina. Petra Delicado, barcellonese e femminista ispettrice inventata da Alicia Giménez-Bartlett, scopre da dove viene il corpo della prostituta abbandonata in un fosso. L'eroe dello scrittore Gaetano Savatteri si chiama Lamanna ed è un giornalista disoccupato; costretto a fare da guida turistica gli capita una strana coppia, un attempato signore con la sua giovanissima compagna straniera. Francesco Recami, con la sua penna, manda il pensionato della serie "Casa di ringhiera" a Firenze: caldo e confusione per un ricorrente thriller degli equivoci. Al tempo in cui ancora si coniavano le lire, Santo Piazzese trova un nuovo inghippo per il suo professor La Marca; sono venuti due scienziati americani per un seminario di biologia, ma di che molecole si occupano per davvero?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2 luglio 2015
354 p., Brossura
9788838933769
Chiudi

Indice


Antonio Manzini - Castore e Polluce
Alicia Giménez-Bartlett - Una poco di buono
Gaetano Savatteri - La regola dello svantaggio
Francesco Recami - Turisti innamorati a Firenze
Santo Piazzese - I turisti, i turisti
Marco Malvaldi - Fase di transizione

Valutazioni e recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(0)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 4/5

Sellerio ci ha ormai abituato alle sue antologie gialle, dove, inevitabilmente, vi sono racconti migliori, vere chicche e, ogni tanto, qualche delusione. In questa: Rocco Schiavone di Manzini è meno esaltante del solito, ma comunque acuto nel mettere alle corde i colpevoli. Pedra Delicado della Gimenez-Bartlett, alle prese con una terribile storia di famiglia, in un giallo completo seppur condensato nello spazio di un racconto. Abbastanza insulso Piazzese. Al di sotto del solito Mavaldi. Sempre più patetico il Consonni di Recami. Ma è la storia di Savatteri a regalarci un piccolo capolavoro a partire dalla teoria che dà il titolo al racconto. Solo un italiano e direi meglio, solo un siciliano, poteva escogitarla. Nel complesso, una raccolta più che positiva.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 3/5

Solo modesto, non direi di più. Da leggere veramente sotto l'ombrellone.

Leggi di più Leggi di meno
Marcello
Recensioni: 3/5

Sotto l'ombrellone carino specie l'ultima storia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,71/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(5)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


I giallisti di casa Sellerio, in estate, si rilassano. Mettono da parte le loro serie poliziesche e si cimentano con il racconto. Questa volta a catturare la loro attenzione sono i turisti.


Che strana gamma di caratteri e comportamenti hanno i turisti. Curiosi o prudenti, disallineati o in gruppo, si aggirano nelle nostre città in cerca di attrazioni, emozioni, esperienze culturali ed enogastronomiche… In alcuni casi trovano la morte, ma è molto raro. Non sono rari, invece, i giallisti – da Arthur Conan Doyle ad Agatha Christie - che hanno trovato l’affascinante ambientazione vacanziera perfetta per le loro trame poliziesche.
Che il delitto ami viaggiare lo sa bene la casa editrice palermitana Sellerio, che ancora una volta confeziona per l’estate un’antologia di racconti originali scritti dai suoi migliori giallisti. Si tratta delle voci più promettenti del genere, scrittori italiani come Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Gaetano Savatteri e Francesco Recami, ma anche autori che in qualche modo possono essere considerati dei classici, come Santo Piazzese, senza dimenticare l’attrazione internazionale, sempre presente anche nelle altre raccolte di questo tipo, in questo caso Alicia Giménez-Bartlett.
Se per Rocco Schiavone, protagonista del racconto di Antonio Manzini, la presenza di turisti in Valle d’Aosta - per di più scalatori sulla cima del Polluce - è una vera e propria sorpresa, lo è ancora di più per Petra Delicado, quando si accorge che la sua città, Barcellona, offre sconti e tessere turistiche agli stranieri di passaggio. Ma l’avversione, quasi la fobia, nei confronti dei gruppi organizzati tocca la sua punta massima nel racconto del sicilianissimo Gaetano Savatteri, alle prese con l’assalto dei discendenti dei Normanni nei confronti della sua isola, del suo cibo e persino della sua casa. Stranamente invece Massimo, il “barrista” del BarLume che da sempre è costretto ad affrontare le incursioni dei villeggianti nella sua amena Pineta, si ritrova fuori dal contesto, lui stesso in trasferta per una gita in montagna con la fidanzata poliziotta.
Dove andrà, chi incontrerà, che succederà? Non possiamo dirlo. Sappiamo che ci sono dei morti ammazzati e delle indagini, magari non troppo ortodosse, ma forse non è quello che conta veramente. Il successo letterario di queste antologie a tema, che ad oggi sono nove, trova le sue basi nella personalità umana degli investigatori e nell’ambientazione insolita, quasi eccentrica, in cui si muovono. Dopo il Natale, le vacanze, la scuola, la crisi, un tema che saprà trascinarci lontano.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alicia Giménez Bartlett

1951, Almansa, Albacete (Spagna)

Alicia Giménez Bartlett, scrittrice, vive dal 1975 a Barcellona. Laureata in Letteratura e Filologia moderna, ha insegnato per tredici anni letteratura spagnola e, dopo il successo dei suoi romanzi, ha deciso di dedicarsi completamente alla scrittura. Prima di ottenere un enorme successo in patria con i romanzi Ritos de muerte (Riti di morte) e Día de Perros (Un giorno da cani), la Bartlett ha pubblicato diversi libri e, con Una habitación ajena (Una stanza tutta per gli altri), che racconta il difficile rapporto tra Virginia Woolf e la sua cameriera, ha vinto nel 1997 il premio "Feminino Lumen" come miglior scrittrice spagnola. Si è poi dedicata alla serie con protagonista l’ispettrice Petra Delicato (cui appartengono Nido vuoto, Un giorno da cani, Messaggeri...

Marco Malvaldi

1974, Pisa

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l'Università di Pisa, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012), Il telefono senza fili (2014); La battaglia navale (2016), A bocce ferme (2018). Da questa serie a partire dal 2013 è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (Sellerio, 2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti), giallo a sfondo storico, Milioni...

Antonio Manzini

1964, Roma

Attore e sceneggiatore, romano (allievo di Camilleri all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica), ha esordito nella narrativa con il racconto scritto in collaborazione con Niccolò Ammaniti per l'antologia Crimini. Del 2005 il suo primo romanzo, Sangue marcio (Fazi).Con Einaudi Stile libero ha pubblicato La giostra dei criceti (2007).Un suo racconto è uscito nell'antologia Capodanno in giallo (Sellerio 2012).Del 2013, sempre per Sellerio, ha pubblicato il romanzo giallo Pista Nera. Secondo episodio della serie: La costola di Adamo (Sellerio 2014).Nel 2015 pubblica Non è stagione (Sellerio), Era di maggio (Sellerio) e Sull'orlo del precipizio (Sellerio). Del 2016 è Cinque indagini romane per Rocco Schiavone (Sellerio). Altri suoi romanzi pubblicati...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore