Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Tusk
Attualmente non disponibile
7,70 €
7,70 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,70 €
Chiudi
Tusk di Kevin Smith - DVD
Chiudi
Tusk
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Specializzato nel raccogliere strane storie da personaggi bizzarri per il suo popolare podcast, il giornalista radiofonico Wallace viaggia verso il Manitoba per incontrare un vecchio marinaio, in sedia a rotelle, che sostiene di essere stato salvato da dei trichechi dopo un naufragio. Presto si renderà conto della malattia mentale del suo ospite, che lo rapisce per effettuare su di lui strani esperimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
DVD
8013123049100

Informazioni aggiuntive

Universal Pictures, 2015
Videodelta
102 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese; Tedesco; Turco; Danese; Finlandese; Norvegese; Svedese; Spagnolo; Francese
2,40:1
commenti tecnici: commento al film del regista Kevin Smith; scene inedite in lingua originale; podcast

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mr Gaglia
Recensioni: 3/5

Da un fatto di cronaca realmente accaduto (inquietante) in Canada, Kevin Smith, alias Silent Bob, ritrova l'interesse per l'horror (dopo Red State, che fu distribuito direttamente in Dvd) e alle sue sensibilità di fumettista. Ovviamente in Tusk il genere viene adattato all'umorismo dissacrante e iconoclasta del regista, che non rinuncia nemmeno qui alla passione per i dialoghi surreali. Ma l'esecuzione della storia è troppo reminiscente di uno degli episodi della serie televisiva Masters of Horror per risultare originale o convincente, e certamente potrebbe essere limitata al tempo canonico di quella serie: 50 minuti, massimo. A poco serve il casting very cool di alcuni attori la cui presenza è un (cinematografico) "rimando ad altro". Se nella parte iniziale la vicenda di Wallace, interpretato da Justin Long travestito da Ringo Star (si capirà dopo il senso dei suoi baffi "da tricheco" e del rimando a uno degli esecutori della canzone "I Am the Walrus") è divertente e imbevuta di riferimenti alla cultura pop, a poco a poco la storia diventa scontatamente moralista, attaccando quei (nuovi) media di cui Smith si serve da sempre (suo il podcast settimanale SModcast) e sconfinando in una parabola sulla crudeltà umana che nulla aggiunge all'opus cinematografico sull'argomento. L'unico momento di genuino pathos è un flashback in cui Génesis Rodriguez nei panni di Ally, la compagna tradita e trascurata di Wallace, racconta il loro rapporto: un toccante e quanto mai realistico resoconto delle dinamiche di un abuso domestico, assai più che di una relazione disfunzionale. Il resto è solo pulp fiction e generica condanna di quel mondo infantile e machista (il cui simbolo nel film è lo studio di registrazione del podcast, "una cava da masturbazione") che esclude la crescita umana, prima ancora che maschile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kevin Smith

1970, Red Bank, New Jersey

"Propr. K. Patrick S., regista statunitense. Esordisce a ventiquattro anni con Clerks - Commessi (1994) un film pluripremiato, bizzarro e ironico, nel cui stile si ritrovano elementi della seconda attività del regista, disegnatore di fumetti. Dimostra di saper variare i toni dal grottesco al malinconico al paradossale senza prendersi troppo sul serio. Le stesse caratteristiche si trovano in Generazione X (1995) e nel successivo In cerca di Amy (1997) che chiude la trilogia del New Jersey. Il film successivo, Dogma (1999), è una satira sulla mercificazione della religione; Jay e Silent Bob... fermate Hollywood (2001) è una divertita autoparodia del film d'esordio di cui Clerks II (2006) è il riuscito ed esilarante sequel."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore