L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutte le opere. Testo latino e nederlandese a fronte. Analizza in modo completo e sistematico il fatto che l'estensione sia un attributo di Dio, mostra chiaramente che il Dio di Spinoza(il Dio di Spinoza a cui Albert Einstein dichiarò di credere) non ha nulla a che fare né con il Dio personale del Cartesianesimo né con il primo motore di Aristotele.E' piuttosto simile al Dio di Giordano Bruno;è la causa immanente del mondo, che agisce internamente ai fenomeni con assoluta necessità. Potremo dire,al modo dell'Eriugena, che Dio è la natura naturans, mentre il mondo è la natura naturata.Secondo Spinoza, la sostanza divina non si manifesta soltanto attraverso gli attributi ma pure attraverso i modi; questi sono gli esseri particolari cioè le determinazioni(e quindi limitazioni)degli attributi stessi.Così, per esempio,un corpo è un modo della sostanza in quanto estesa,ossia ne è una limitazione,una parziale negazione.Analogamente, un pensiero è un modo della sostanza in quanto pensante, ossia ne è una particolarizzazione,una determinazione. Fra attributi e modi vi è questa differenza; che i primi sono la sostanza, i secondi invece sono nella sostanza. Ogni attributo è, nel suo genere, coestensivo alla sostanza e perciò deve stare con essa in rapporto di identità; invece ogni modo è un deponziamento della sostanza stessa. La sua caratteristica è di stare in altro. Tutti i modi esistono soltanto in Dio,anche quando sembrano svolgersi nel tempo.Dio è immanente a tutti i modi e determina con assoluta necessità ogni loro rapporto.Sia che noi consideriamo la sostanza divina attraverso l'attributo del pensiero,sia che la consideriamo attraverso l'attributo dell'estensione, troveremo dunque, in ogni caso, un solo e medesimo ordine, una sola e medesima connessione di cause. L'accordo tra atti del pensiero e atti del modo fisico, che a giudizio degli occasionalisti costituiva la massima difficoltà del Cartesianesimo, perde nella filosofia di Spinoza ogni carattere problematico.
Un tomo ponderoso ma indispensabile per chiunque voglia apprezzare del tutto il pensiero de "il Principe dei filosofi". Un'opera completa e accurata. Tuttavia, non ho amato alcune scelte fatte nella traduzione dal latino: per fortuna viene proposto anche il testo originale (che e' spesso molto piu' chiaro di quello italiano)!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore