Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Tutti a casa di Luigi Comencini - DVD
Tutti a casa di Luigi Comencini - DVD - 2
Tutti a casa di Luigi Comencini - DVD
Tutti a casa di Luigi Comencini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Tutti a casa
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutti a casa di Luigi Comencini - DVD
Tutti a casa di Luigi Comencini - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre 1943, un sottotenente si unisce con poca convinzione agli sbandati che cercano di tornare a casa. Ligio al dovere, non capisce ciò che sta succedendo: la lotta partigiana, le violenze dei tedeschi, le deportazioni. La morte di un amico, ucciso a pochi passi da casa, lo spinge a unirsi all'insurrezione popolare di Napoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1960
DVD
8016024030291
Chiudi

Premi

    1960 - David Di Donatello - Miglior attore -

Informazioni aggiuntive

Filmauro, 2008
Terminal Video
110 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Widescreen
speciale

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ernesto
Recensioni: 5/5

Dopo "La Grande Guerra" un'altra bella interpretazione di Alberto Sordi in un'altro capolavoro, questa volta firmato Luigi Comencini. Ovviamente anche al resto del cast va il suo merito. Peccato che il ministro Giulio Andreotti rifiutò di mettere a disposizione per la realizzazione del film due carri armati. A Comencini non restò altro che fabbricarseli con il compensato. E devo dire che la differenza non si nota.

Leggi di più Leggi di meno
by Ax
Recensioni: 5/5

Comencini 'documenta' il senso di smarrimento che in quegli storici giorni aleggiava nell'aria, alternando il dramma di fondo dell'Italia con la leggerezza e l'umanità dei suoi soldati. Capeggiati dal sottotenente Innocenzi, un Alberto Sordi capace di divertire in mezzo alla malinconia generale, affrontano il viaggio di un ritorno alle proprie terre; lo stesso Innocenzi guarderà a se stesso con occhi di un'Italia asservita ad un finto patriottismo, indecisa sul da farsi ma con la ritrovata forza per reagire ? il finale aperto è l'inizio di quel cambiamento. Sordi perfetto traghettatore tra una mentalità dai valori anestetizzati, implosi, legati a una tradizione che non gli appartiene più (quella del padre), e quella che il risveglio forzato gli ridà, consapevole di poter fare qualcosa.

Leggi di più Leggi di meno
by Ax
Recensioni: 5/5

Comencini 'documenta' il senso di smarrimento che in quegli storici giorni (dopo l'8 settembre 1943) aleggiava nell'aria, alternando il dramma di fondo dell'Italia con la leggerezza e l'umanità dei suoi soldati. Capeggiati dal sottotenente Innocenzi, un Alberto Sordi capace di divertire in mezzo alla malinconia generale, affrontano il viaggio di un ritorno alle proprie terre; lo stesso Innocenzi guarderà a se stesso con occhi di un'Italia asservita ad un finto patriottismo, indecisa sul da farsi ma con la ritrovata forza per reagire ? il finale aperto è l'inizio di quel cambiamento. Sordi perfetto traghettatore tra una mentalità dai valori anestetizzati, implosi, legati a una tradizione che non gli appartiene più (quella del padre), e quella che il risveglio forzato gli ridà, consapevole di poter fare qualcosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Serge Reggiani

1922, Reggio Emilia

Attore francese di origine italiana. Trasferitosi giovanissimo in Francia, muove i primi passi sul palcoscenico ma anche il cinema lo nota sin dai vent'anni apprezzandone una già matura maschera malinconica che si rivelerà assai efficace per i toni mélo. Lavora così, fra gli altri, per M. Carné in Mentre Parigi dorme (1946) prima di ottenere il ruolo di Georges Manda, il falegname assassino per amore della prostituta Maria/S. Signoret in Casco d'oro (1952) di J. Becker. La Parigi belle époque sordida e avvolgente, che fa da sfondo alla vicenda, incornicia la superba interpretazione dei due protagonisti, facendo conoscere al mondo il mito degli «apache», i malavitosi della Senna in camiciola a righe orizzontali, basco di traverso e sigaretta all'angolo della bocca. Lavora molto anche in Italia,...

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore