Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olografica - Michael Talbot - copertina
Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olografica - Michael Talbot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olografica
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutto è uno. L'ipotesi della scienza olografica - Michael Talbot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quasi tutti conoscono gli ologrammi, immagini tridimensionali proiettate nello spazio per mezzo di un laser. Ora, due grandi scienziati - David Böhm, fisico quantistico presso la University of London e Karl Pribram, neurofisiologo di Stanford, uno degli artefici della nostra attuale concezione del cervello suppongono che l'universo stesso sia organizzato come un ologramma, in cui ogni parte contiene il tutto. Questo nuovo modo di considerare l'universo dovrebbe chiarire non solo molti degli enigmi insoluti della fisica, ma anche quegli accadimenti misteriosi come la telepatia, le esperienze extracorporee e di premorte, i sogni "lucidi", e perfino le esperienze religiose e mistiche di unità cosmica e le guarigioni miracolose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
31 marzo 2016
368 p., ill. , Brossura
9788807887413

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo Locarno
Recensioni: 4/5

E’ uno di quei libri che è difficile definire se scientifici o pseudoscientifici. Racconta una teoria generale del cosmo basata sugli studi di un neurofisiologo Karl Pribram, che ipotizza come i processi cerebrali siano come ologrammi, cioè frange di interferenza tra tutte le connessioni dei neuroni, come negli ologrammi una piccola parte contiene il tutto. In pratica sostiene che il cervello funziona come un ologramma. A questo si aggiunge la teoria di un fisico David Bohm, il quale osserva che le particelle subatomiche nelle loro interazioni in modo analogo possono essere viste come frange di interferenza come nelle olografie. Da qui si sviluppa un discorso per il quale tutto l’universo o il “Tutto” non è altro che un ologramma. Si tratta comunque di una lettura interessante che presenta le cose da un punto di vista inconsueto, e lascia vagare una fantasia razionale, accettar e condividere è invece tutto un altro discorso.

Leggi di più Leggi di meno
Jayan Walter
Recensioni: 5/5

Questo libro per me è stato fondamentale per la comprensione dell'universo. Propone, in modo strettamente scientifico e confermato ultimamente da numerose prove, che ogni parte dell'universo contiene il "tutto", proprio come avviene negli ologrammi. E' ciò che ci insegna la filosofia indiana e i Grandi Maestri del passato e del presente. Solo così si possono spiegare i cosiddetti miracoli e le percezioni extrasensoriali. Nel pensiero indiano si va oltre. Non solo ogni cosa contiene il Tutto, ma ogni cosa è il Tutto. Esiste solo il Tutto, le separazioni del mondo finito sono solo apparenza. Siamo tutti interconnessi.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

In questo libro vengono trattati molti fenomeni paranormali: telecinesi, esperienze extracorporee e di pre-morte, l'inconsistenza della separazione fra passato-presente-futuro, la materializzazione di oggetti fisici dal nulla... il tutto nell'ottica della fisica dei quanti ( interazione tra osservatore e oggetto osservato) e del modello olografico. La scienza ignora questi fatti, che pure accadono e che molte persone ne danno e ne hanno dato testimonianza attraverso i secoli, in quanto non sottostanno al metodo scientifico, e come Galileo rischiò la condanna dell'Inquisizione perché sosteneva che la Terra ruotasse attorno al Sole, così i fenomeni paranormali vengono esclusi dall'indagine scientifica e, dogmaticamente, condannati e sbeffeggiati. Come dimenticare il comportamento vergognoso che Piero Angela tenne nei confronti di Gustavo Rol, uno dei più grandi sensitivi che abbia avuto l'Italia? Per molti scienziati vale il dogma: " ciò che non può essere spiegato scientificamente non è vero"; non si pongono neppure il problema della loro ignoranza in questo campo. Dice Shakespeare, parafrasandolo, : "Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne immagina la tua scienza". Un personaggi della grandezza di Sri Aurobindo, che gli indiani venerano alla stregua di Gandhi, è stato un Marco Polo dello Spirito ed ha sperimentato " un regno al di là dello spazio e del tempo, composto da una infinità multicolore di vibrazioni", e popolato di esseri metafisici talmente avanzati rispetto alla conoscenza umana, da farci sembrare come bambini. E ciò che si impara in questi " magnifici e luminosi regni dello spazio" è che tutta la separatezza è un'illusione e che tutte le cose sono fondamentalmente interconnesse. Una concezione simile all' "Anima Mundi" di Ficino. Buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michael Talbot

1953

Michael Talbot (1953-1992) è autore di volumi di divulgazione sulle frontiere della scienza fra cui, in particolare, Mysticism and the New Physics. Ha scritto anche quattro romanzi. Feltrinelli ha pubblicato Tutto è uno. L’ipotesi della scienza olografica (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore