L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lavoro di divulgazione filosofica molto interessante e ben riuscito. Non affronta - certamente - tutti i punti di vista speculativi possibili, riducendo in un qualche modo la complessità (più volte tuttavia riconosciuta dall'autore) del problema in oggetto, definendo determinati pregi e limiti, potenzialità e criticità di questo esperimento mentale che sta appassionando filosofi e non da decenni.
L'uomo grasso non c'entra niente. Non si parla di obesi o anoressici o di diete. Potrebbe avere un altro titolo. Uccideresti l'ebreo, lo zingaro, chi è più povero di te, il tuo vicino di casa antipatico o solo un'altra persona per poter sopravvivere tu stesso? Credo sia una meditazione utile sul "male minore", che ognuno di noi incontra nel proprio quotidiano prima o poi o tutti i giorni, per le persone più attente. Cosa siamo esseri umani o esseri e punto? Questa è la differenza. Su questo pensiero si gioca il potere di chi decide per la vita o per la morte, sia di individui sia di popoli. Sia in senso figurato, sia in modo reale. E' una riflessione per chi pretende di più da se stesso. Non è un libro per chi la vuole sempre vinta e sempre vuole avere ragione. La riflessione a cui conduce il libro è importante. Il modo con cui è scritto a volte è dispersivo, rimanendo troppo a lungo sulla storia del pensiero teorico e sulle vicende dei filosofi che a questo hanno dedicato il loro tempo e lavoro. Voto 5 per l'idea, 2 per come è scritta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore