L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vicenda è quella kafkiana per eccellenza ("Il castello") ed è chiaro il rimando dell'epilogo ;l'attesa di udienza da parte del papa è leggibile su più livelli , tanto quello allegorico ( l'anelito dell'uomo moderno , in buona fede, ad un ideale occluso dalle costrizioni della mondanità ) quanto quello più concreto socio-istituzionale e religioso. Il tipico gusto di Ferreri per il surreale , il grottesco, il tragicomico e il cinico si traduce qui spesso in un esercizio di stile volto ad enfatizzare l'assurdità della vicenda ( vedi gli atteggiamenti cristologici di un volutamente gigioneggiante Gassman, vedi le sequenze della splendida ed esageratamente iconizzata Cardinale ) contrapposti alla tangibilità della sofferta e toccante performance di Jannacci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore