Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Gli Ugonotti (Les Huguenots) - CD Audio di Giacomo Meyerbeer
Gli Ugonotti (Les Huguenots) - CD Audio di Giacomo Meyerbeer
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli Ugonotti (Les Huguenots)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,20 €
42,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
42,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli Ugonotti (Les Huguenots) - CD Audio di Giacomo Meyerbeer
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Festival della Valle d'Itria, Martina Franca, 2002Nato a Montebelluna, Renato Palumbo ha calcato per la prima volta il podio all’età di appena 16 anni e poco dopo ha iniziato una intensa carriera concertistica, che lo ha visto mettersi in grande evidenza soprattutto nel repertorio verdiano e pucciniano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
3 settembre 2003
8007144604226

Conosci l'autore

Giacomo Meyerbeer

1791, Tasdorf, Berlino

Propr. Jakob Liebmann Meyer Beer. Compositore tedesco. Di famiglia facoltosa, studiò il pianoforte (anche con Clementi) e la composizione (con C.F. Zelter a Berlino e l'abate Vogler a Darmstadt), completando assai precocemente la sua formazione musicale. Dopo aver rappresentato con vario esito i suoi primi lavori teatrali a Berlino, Monaco, Stoccarda e Vienna, visitò Parigi e Londra, e nel 1815 si recò in Italia, dove rimase fino al '24 per studiarvi lo stile del melodramma locale. Le opere del periodo italiano, di cui l'ultima è Il crociato in Egitto (Venezia, 1824), rivelano l'influsso determinante di Rossini. Nel 1827 abbandonò di nuovo Berlino per stabilirsi a Parigi; qui, nel 1831, con Robert le diable (Roberto il diavolo) ottenne un enorme successo, al quale contribuì l'intreccio romanzesco,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore