Ulisse All'isola Di Circe
Ulisse all’isola di Circe di Gioseffo Zamponi fu la prima opera teatrale messa in scena nelle Fiandre meridionali. La prima rappresentazione assoluta ebbe luogo a Bruxelles il 24 febbraio del 1650 in occasione del matrimonio di Filippo IV di Spagna con Maria Anna d’Austria, anche se si sa che l’opera venne ripresa nel 1655 per espresso desiderio della regina Cristina di Svezia. Con ogni probabilità, Gioseffo Zamponi nacque a Roma tra il 1610 e il 1620 e portò avanti la sua carriera soprattutto nei Paesi Bassi, entrando nel 1648 al servizio dell’arciduca governatore del paese Leopold Wilhelm, per la cui corte compose parecchie opere sacre e si esibì come strumentista. L’Ulisse venne composto nel nuovo stile veneziano con personaggi definiti in maniera molto chiara. Sotto l’aspetto stilistico, quest’opera non si limita a far coesistere il recitar cantando con una serie di arie, ma presenta un’alternanza molto efficace sotto il profilo teatrale di episodi intrisi di una profonda vena emotiva, una caratteristica veramente meravigliosa che ha riempito di entusiasmo tutti i cantanti e gli strumentisti che hanno preso parte alla riscoperta di quest’opera. Questo progetto di ampio respiro ha richiesto la partecipazione di tutti e tre gli ensemble che fanno riferimento a Leonardo Garcia Alarcón. L’ensemble Clematis ebbe l’onore di presentare nel 2006 la prima rappresentazione moderna dell’Ulisse nell’ambito del festival Printemps Baroque du Sablon di Bruxelles. Per questa registrazione l’ensemble Clematis ha dato il meglio di sé allo scopo di presentare l’opera di Zamponi in tutto lo splendore della prima rappresentazione andata in scena nel 1650 a Bruxelles. Come accade ancora oggi nel caso degli spettacoli presentati in occasioni delle nozze reali, per l’Ulisse vennero messi in campo mezzi imponenti, per raggiungere i quali l’ensemble Clematis è stato esteso fino a toccare i trenta musicisti tra la compagine degli archi, la formazione del basso continuo e diversi strumenti a fiato, chiamati ad aggiungere all’impasto sonoro una serie di sfumature espressive che consentono di definire in maniera più precisa ogni personaggio e a rendere più interessanti e variegati i numerosi ritornelli orchestrali previsti per ogni scena. Guidati dallo stesso Leonardo Garcia Alarcón, i cantanti della Capella Mediterranea si rivelano gli interpreti ideali di quest’opera. I solisti del Choeur de Chambre de Namur hanno ricoperto i ruoli di contorno delle fanciulle di Circe, dei Tritoni e delle Statue. Nel complesso, si tratta di un cofanetto semplicemente imperdibile, corredato da un libretto di ben 150 pagine con le riproduzioni delle incisioni delle scenografie e dei costumi originali delle prima rappresentazione del 1650.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it