Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 123 liste dei desideri
Ulisse. L'ultimo degli eroi
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 14,00 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Ulisse. L'ultimo degli eroi - Giulio Guidorizzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ulisse. L'ultimo degli eroi

Descrizione


L'Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato?

«Dormiva Penelope quando Telemaco partí alla ricerca di suo padre. La mattina Euriclea, con le lacrime agli occhi, era salita nella sua stanza e le aveva bisbigliato all'orecchio che il figlio era salpato nella notte. Il suo cuore si era spezzato, ma non aveva gridato o pianto, non aveva detto una parola. Doveva nasconderlo finché poteva: era circondata da ancelle infedeli che la spiavano in ogni momento andando a riferire tutto ai loro amanti. I pretendenti avrebbero potuto mettere in mare una nave veloce e inseguirlo. Ma fino a sera almeno non se ne sarebbero accorti. A quel punto era veramente sola.»

Ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio Telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero adulto. E le tante donne che ha incrociato nel suo viaggio? Per quanto si possano essere rivelate perfide, sono state tutte sedotte dal suo fascino e dalla sua scaltrezza e poi abbandonate: Circe, Nausicaa, Calypso. Guidorizzi ci accompagna alla scoperta di un eroe guardandolo attraverso gli occhi di chi ha partecipato solo da comprimario alla sua epica vicenda. E lo fa, come di consueto, unendo al rigore del classicista la passione e la brillantezza del narratore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
4 settembre 2018
195 p., Brossura
9788806235604

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Zelda
Recensioni: 5/5

Con una scrittura ammaliante Guidorizzi ci trasporta nel mondo omerico, tra sirene, maghe, eroi e ciclopi. Ulisse appare come un personaggio sfaccettato, fatto di ombra e luce, di nostalgia e di sete di avventura, di inganni e di verità. Un libro affascinante, un viaggio anche per il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 4/5

Utile per gli approfondimenti! Ottimo

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

E' il racconto del lungo viaggio di Ulisse, da Troia all'amata Itaca, attraverso nove stazioni. In "xenia", la seconda stazione, Telemaco si reca a Pilo per avere notizie del padre, ed è ospite del vecchio Nestore: " un ospite, uno "xénos", è un dono degli dèi, insegnavano i vecchi ai più giovani. A chiunque un giorno sarebbe potuto capitare di essere accolto. Lo straniero doveva essere ospitato, e gli si dovevano offrire doni. E lui a sua volta poi avrebbe ricambiato." Diéghesis" è la stazione in cui Ulisse racconta ad Alcinoo il suo viaggio nel regno dei morti e il suo incontro con Achille. Il grande eroe della guerra di Troia è triste : "Achille rimpiangeva la vita. Avrebbe preferito vedere il sole ed essere il bracciante di un contadino povero piuttosto che regnare su tutte le anime morte. Un morto non è nulla, è un essere vuoto." "Mégaron" è l'ultima stazione. Nella grande sala, che è il fulcro del palazzo reale di Itaca, avviene la carneficina dei Proci. Nell'organizzare la strage dei pretendenti di Penelope, Ulisse, l'uomo dai molti pensieri e dalla mente colorata, rivolgendosi a Telemaco dice: "Noi abbiamo due cose che i Proci non possiedono, "dolos" e "métis", l'inganno e l'intelligenza. Ingannare non basta se non possiedi la "metis", e non sei capace di progettare quello che vuoi accada e non hai la pazienza di attendere il momento in cui la preda si presenta dritta davanti al colpo. Anche gli uccelli sono tanti, eppure basta un cacciatore con una rete per prenderli tutti assieme, se è abile".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giulio Guidorizzi

1948, Bergamo

Giulio Guidorizzi è stato professore presso l'Università di Torino insegnando Letteratura greca e Antropologia del mondo antico.Tra le sue opere più recenti: Il mare degli dei (con Silvia Romani Cortina, 2021), La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità (Il Mulino, 2019), Ulisse. L'ultimo degli eroi (Einaudi, 2018), Il grande racconto della guerra di Troia (Il Mulino, 2018), Io, Agamennone (Einaudi, 2016), I colori dell’anima. I greci e le passioni (Cortina, 2017). Ha tradotto, oltre a Baccanti, Eracle, Troiane e Ione di Euripide, l'Anonimo di Il sublime e i Lirici greci, la Biblioteca di Apollodoro (1996) e i Miti di Igino (2000). È curatore di un'edizione delle Nuvole di Aristofane (con D. Del Corno, 1996), di un'Introduzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore