Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultima cena: anoressia e bulimia - Massimo Recalcati - copertina
L'ultima cena: anoressia e bulimia - Massimo Recalcati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
L'ultima cena: anoressia e bulimia
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,90 €
Chiudi
L'ultima cena: anoressia e bulimia - Massimo Recalcati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume affronta una delle forme più attuali e inquietanti della psicopatologia dei cosiddetti disturbi del comportamento alimentare: l'anoressia-bulimia. Mettendo a frutto la propria esperienza clinica, Massimo Recalcati ne tratteggia i principi che la governano - la passione per il niente, l'appetito di morte, la domanda d'amore, la contemplazione estetica dell'immagine allo specchio, l'imperativo morale della rinuncia - mostrandone, attraverso una riflessione che muove da Freud e Lacan, una metapsicologia ancorata al sociale, una clinica del corpo irriducibile all'isteria e una strategia del trattamento che fa perno sulla relazione più che sul potere simbolico dell'interpretazione. Una scrittura a tratti poetica e concettualmente limpida accompagna il lettore nei labirinti di una delle forme più scabrose del disagio contemporaneo della civiltà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro universitario
343 p., Brossura
9788861590311
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Ancora…
2. L’ultimo Convivio
3. Il discorso anoressico-bulimico

I. Il pieno e il vuoto
1. Il vuoto e la sostanza
2. Il corpo come luogo dell’Altro
3. La pulsione orale: mangiare il vuoto
4. Il vuoto della brocca
5. Bisogno e domanda
6. Domanda e desiderio
7. Il sogno della bella macellaia
8. Circuito del godimento e circuito del desiderio
9. Il desiderio della larva
10. Lacan e l’anoressia: un’aporia feconda
11. Un desiderio debole
12. La madre-coccodrillo
13. Un’identificazione adesiva
14. Metafora paterna debole

II. Via estetica e via morale nell’anoressia-bulimia
1. Le due vie
2. Il controllo dell’Altro
3. La battaglia del peso
4. Quantità/qualità
5. Mangiare la schiuma
6. Una malattia dell’amore?
7. La domanda d’amore
8. Donne invisibili
9. Padre, non vedi che mangio?
10. L’anoressia isterica
11. La scena primaria dell’anoressia
12. Il potere del significante
13. La funzione dello specchio
14. Il potere dell’immagine
15. Il godimento dell’immagine
16. Il corpo-magro come feticcio
17. Anoressia-bulimia e adolescenza
18. L’alpinista di Binswanger
19. Perché le donne?
20. Ravage
21. L’Ultima cena
22. Il sistema del super-io anoressico-bulimico
23. Malattie della volontà
24. La “spinta alla Cosa”

III. L’olofrase anoressico-bulimica
1. Un mistero in piena luce
2. Fenomeno e struttura
3. Anorexie hystérique o anorexia nervosa?
4. Nevrosi o psicosi?
5. La clinica freudiana: distinzione strutturale di nevrosi e psicosi
6. Il concetto di borderline: una terza struttura soggettiva?
7. Una clinica a metafora debole
8. L’olofrase anoressico-bulimica
9. Logiche del trattamento
10. Diventare segno
11. Il corpo che muore
12. Una clinica del preliminare
13. La rettifica soggettiva
14. Certezza e verità
15. L’anima bella
16. Inconscio e interpretazione
17. L’opacità della lettera
18. Condizione dell’interpretazione: l’enigma al posto dell’evidenza
19. Ostacolo all’interpretazione: l’evidenza al posto dell’enigma
20. Un eccesso di evidenza
21. Il furto dell’evidenza
22. La borsa e la vita

IV. Il ritorno dello spettro
1. La carne impassibile
2. Sindrome culturale?
3. Patologie della modernità
4. Il rifiuto e l’offesa
5. “L’appetito tenuto a freno”
6. Anoressia-bulimia e il discorso del capitalista
7. “Il ritorno dello Spettro”
8. L’avere e/o l’essere
9. La ricerca del fallo

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

M.L.
Recensioni: 5/5

In questo libro ho trovato finalmente le parole per poter parlare dell'anoressia. Fantastico e particolare anche nei casi clinici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Recalcati

1959, Italia

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano e autore. Si è formato alla psicoanalisi a Parigi con Jacques-Alain Miller. Tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). È stato direttore scientifico nazionale dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell'anoressia e della bulimia) dal 1994 al 2002. Ha insegnato nelle Università di Milano, Padova, Urbino e Losanna. Oggi insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.Nel 2003...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore