Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultima rosa di aprile. Simonetta Cattaneo Vespucci, la Venere di Botticelli - Simona Bertocchi - copertina
L' ultima rosa di aprile. Simonetta Cattaneo Vespucci, la Venere di Botticelli - Simona Bertocchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
L' ultima rosa di aprile. Simonetta Cattaneo Vespucci, la Venere di Botticelli
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L' ultima rosa di aprile. Simonetta Cattaneo Vespucci, la Venere di Botticelli - Simona Bertocchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Simonetta Cattaneo, Musa di Botticelli che la immortalò nella sua Venere, fu il simbolo della bellezza rinascimentale. Se però tutti conoscono, grazie al genio del pittore fiorentino, le sue sembianze, poche sono le fonti storiche a cui attingere per tratteggiarne il profilo. Andò in sposa a sedici anni al nobile Marco Vespucci, che ben presto perse interesse verso di lei, segnò un'epoca e una corte, quella della prima signoria d'Italia: Firenze. La sua grazia, la sua volontà a ribellarsi a un matrimonio infelice, la sua natura anticonformista le conquistarono l'ammirazione di Lorenzo il Magnifico che la definì la sans par e l'amore di Giuliano de' Medici ma le attirarono anche l'antipatia delle dame fiorentine sì come la sua personalità inquieta incantò poeti e artisti. Fu al centro di intrighi, scandali, alleanze strategiche; oggetto e soggetto di passioni divoranti e di espressioni d'amore cortese. Morì giovanissima a soli ventitré anni forse per tisi o forse vittima di avvelenamento. Ed entrò nel mito, lei che in vita non aveva mai cercato la fama. Simona Bertocchi, in perfetto equilibrio tra Storia e narrazione, ne traccia una sorta di biografia lirica in cui misteri e colpi di scena si susseguono al ritmo di una danza rinascimentale in cui si muovono le tre anime del racconto: la splendida Simonetta, il giovane e colto Giuliano, il genio artistico di Botticelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 ottobre 2016
184 p.
9788863969139

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dama
Recensioni: 5/5

Tante volte abbiamo visto il viso di Simonetta nelle protagoniste delle opere di Botticelli e magari non conoscevamo alcuni particolari biografici che vengono svelati dall'autrice... Libro interessante che si presta ad una lettura veloce e piacevole e che aiuta tantissimo a far uscire, con maggiore forza, Simonetta Cattaneo dall'oblio.

Leggi di più Leggi di meno
Lasaba
Recensioni: 5/5

Una figura, quella di Simonetta Cattaneo Vespucci che da secoli affascina l'immaginario collettivo; in primis quello degli artisti che la raffiguravano (Botticelli ne fu un suo grande estimatore). Questo romanzo non tradisce, anzi approfondisce. Letto molto velocemente. Leggetelo e ne sarete sicuramente intrigati anche voi.

Leggi di più Leggi di meno
Daniela
Recensioni: 4/5

Breve ma intenso, questo romanzo coinvolge ed emoziona. Con estrema delicatezza viene narrata la passione travolgente tra Giuliano e Simonetta che clandestinamente vivono il loro amore. Costantemente spiati, osteggiati e giudicati, rubano per sé momenti di un'esistenza fatta solo di apparenze e convenzioni abbandonandosi l'uno nell'altra e pianificando la loro fuga. Il tutto all'interno di una cornice storico/politica ben nota e che porterà ad un triste epilogo. È un testo sicuramente da aggiungere ai tanti dedicati alla dinastia dei Medici per garbo e raffinatezza non perdendo mai di vista la cifra storica degli avvenimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore