L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro, anche commovente in certe parti. Ne nasce l'immagine di un gigante buono, semplice, dall' eccezionale profondita' di pensiero. Da leggere e da meditare.
Peter Seewald è stato l'interlocutore preferito da Joseph Ratzinger, e quindi non è poi così strano che abbia potuto intervistare il papa emerito anche in questi ultimi anni, dopo che ha lasciato il ministero petrino. Questo libro parte con il racconto della sua rinuncia al papato, per proseguire nella buona traduzione di Chicca Galli come una sorta di biografia. Ci sono parti più noiose almeno per me, come quelle dell'infanzia, parti che probabilmente avrebbero richiesto un respiro un po' più ampio, come quelle sugli anni in cui è stato arcivescovo; ma in generale sono un interessante spaccato di una persona che i media hanno raffigurato in un certo modo negativo, ma ha una sua profondità ben lontana dai titoloni. Leggendo il testo, si comprende anche come mai il "teologo progressista" del Vaticano II è diventato il "cane da guardia retrivo" da capo del Sant'Uffizio e papa; in realtà la sua linea è sempre stata fondamentalmente la stessa, ed è l'apparenza che inganna. Una curiosità: le edizioni nelle altre lingue hanno in copertina il papa visto di fronte, mentre in quella italiana è raffigurato di schiena, ammesso che sia lui. Chissà come mai...
Per chi ammira Joseph Ratzinger questo libro e' assolutamente consigliato perche' si possono fare, con il Papa, tante riflessioni sulla sua vita e sul nostro mondo. Da questa conversazione esce anche il carattere di Joseph.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Benedetto XVI si racconta in un libro confidenziale e con estrema sincerità risponde alle domande riguardanti la sua vita pubblica e privata. In uscita contemporanea mondiale.
«Benedetto XVI è un uomo che impersona la santità, un uomo di pace, un uomo di Dio.» - Papa Francesco
«Non ho mai percepito il potere come una posizione di forza, ma sempre come responsabilità, come un
compito pesante e gravoso. Un compito che costringe ogni giorno a chiedersi: ne sono stato all’altezza?»
Il 19 aprile 2005 Joseph Ratzinger salì al soglio pontificio con il nome Benedetto XVI, succedendo a papa Giovanni Paolo II. Dopo un pontificato durato otto anni, l'11 febbraio 2013 si dimise dall'incarico divenendo il primo papa emerito della storia.
Peter Seewald in questo lungo dialogo intervista non solo il conosciuto e apprezzato teologo e il papa emerito, ma anche l’uomo. Le sue domande precise, ponderate e mirate puntano a svelare i pensieri più intimi e profondi di Ratzinger, raccontandone l’infanzia, la famiglia, gli studi, la carriera ecclesiastica, il pontificato.
Seewald non dimentica nessuna delle fasi più importanti della vita del papa emerito, permettendo al lettore di scoprire la modernità di un uomo che ha contribuito in modo fondamentale al cambiamento della Chiesa così come oggi la conosciamo. Lo ha fatto prima come teologo, ad esempio coprendo un ruolo importante durante il Concilio Vaticano II, poi come papa, diventando il primo pontefice a partecipare a una funzione religiosa protestante, nominando un protestante presidente della Pontificia accademia delle scienze, scegliendo un musulmano come insegnante alla Gregoriana. Si toccano però anche temi più spinosi, come il rapporto tra la Chiesa e il nazismo; i problemi della Chiesa cattolica a livello mondiale, partendo dalla generale perdita di fede del nostro tempo; gli scandali, le illazioni e i contrasti che Ratzinger affrontò come papa; le motivazioni e le conseguenze teologiche della scelta rivoluzionaria di lasciare la cattedra pontificia.
Attraverso le scelte personali e professionali, i timori e i problemi di fede, emerge la figura di un personaggio anticonformista che si è sempre dimostrato capace di “districare le cose complicate, vedere oltre la superficie”.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore