L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un grande scrittore di gialli, scrittura piacevole e realistica
Un altro gradevolissimo libro di Suter che ripropone il solito stereotipo di protagonista, l'uomo non più giovane, scapolo, ricco (o che lo è stato), amante dell'arte, attento alle buone maniere e dai gusti raffinati. In questo caso si tratta del signor Weynfeldt, esperto in valutazione di opere di pittura per una casa di aste. Oltre alla sua professione Weynfeldt frequenta con meticolosa periodicità un gruppo di noiosi e anziani amici dei defunti genitori e per bilanciare invita al ristorante, con scadenze regolari, un'accolita di ragazzoni ormai vicini ai quaranta, nullafacenti, con velleità artistiche. In sostanza le relazioni personali del protagonista sono permeate da profonda ipocrisia che egli accetta di buon grado: sopporta con educazione il tedio della compagnia di anziani e paga per avere l'interessata amicizia dei più giovani. In questa situazione irrompe un incontro inatteso con una donna più giovane, ambigua e anch'essa molto sensibile al denaro. Nello stesso tempo, Weynfeldt, la cui ingenuità è talvolta disarmante, dovrà occuparsi della vendita di un quadro di valore che presenta risvolti imprevisti. Questi due elementi si intrecceranno e ci condurranno al finale. Il libro è ben costruito e la narrazione di Suter scorre piacevole e sicura, arricchita da interessanti valutazioni artistiche e di design. Poco convincente invece risulta il lieto fine al quale lo scrittore svizzero pare proprio non poter rinunciare, come anche in altri suoi romanzi.
Stracolmo di elementi extradiegetici, che non servono a nulla nell'economia del libro. Tolti quelli, la trama è di una banalità sconcertante. L'ho letto in obliquo per far piacere a un amico (già redarguito) che me lo aveva consigliato calorosamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore