L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con Silvana De Mari il racconto fantasy si riappropria di due caratteristico da troppo tempo assenti nelle sue pagine e nei racconti di sempre nuovi esordienti da tomi di 1000 pagine l'uno: un bella prosa e una dimensione etica. La De Mari si diverte a raccontare un fantasy dal basso dove gli ultimi (orfani, perseguitati, poveri, bambini) non sono la solita minutaglia ai margini della vicenda, usati al massimo o per tratteggiare l'ennesimo"dark fantasy" pieno di bassezze d'ogni tipo o per far da sono alle telenovelas degli eroi da copertina tipo Licia Troisi. Gli ultimi qui sono i protagonisti, a volte a fianco a volte contro i potenti: la De Mari si diverte a cambiare registri linguistici per descriverci le loro vicende e questa alternanza di parlate (ispirate anche ai dialetti italiani) è assai gustosa e non toglie nulla alla drammaticità degli eventi. L'intreccio di questo romanzo, in particolare, ci porta ad una inaspettata sorpresa finale; forse anche deducibile ad un certo punto, ma non meno carica di significato. I drammi e le scelte etiche qui sono gravidi delle esperienze di vita della stessa autrice (che è medico ed ha operato anche in difficili luoghi del pianeta); non si tratta delle solite frigna autoreferenziali del fantasy odierno. Bel libro per i ragazzi e bello anche per gli adulti. Un fantasy originali davvero perché vuole raccontare qualcosa del nostro mondo e non farci fuggire.
Per chi ama I fantasy questo libro é appassionante come solo un fantasy sa essere. I personaggi sono molto caratterizzati quasi da sembrare conoscenti, cosí forti e sempre perfettamente calzanti nel ruolo che la scrittrice ha deciso per loro. Dopo l'ultimo elfo, l'ultimo orco rappresenta una svolta della storia; un abbandono del mondo giusto nella visione dell'elfo per essere catapultati nel mondo crudo degli uomini. Il finale a mio parere troppo riassunto troppo breve per il ritmo di tutto il libro.
bello.... sopratutto la prima parte quando è in vita Yorsh. Una volta che muore non è poi così bello... perchè manca l'ultimo elfo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore