Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie - Gianfranco Pacchioni - copertina
L' ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie - Gianfranco Pacchioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
L' ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' ultimo sapiens. Viaggio al termine della nostra specie - Gianfranco Pacchioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con prefazione di Telmo Pievani

«Cosa siamo dunque? E cosa stiamo diventando? Sono le domande alle quali Pacchioni cerca di rispondere con l'aiuto di Levi e di un approccio che, proprio perché scevro da tentazioni catastofiste, risulta tanto realistico quando inquietante» - Marco Bracconi, Robinson

Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico? Oggi l’intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l’uomo e la natura. Nella storia dell’umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens. Intrecciato ai racconti fantastici di Primo Levi ecco dipanarsi in queste pagine un altro racconto, tanto avvincente e ironico quanto inquietante: quello del nuovo ecosistema - mai visto prima – in cui vivranno i nostri discendenti. Saremo in grado di fermarci a tempo nella nostra corsa col turbocompressore verso le Colonne d’Ercole, come si chiedeva Primo Levi? Homo faber fortunae suae, dicevano i latini, l’uomo è artefice della propria sorte. Non ci resta che scoprire quale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 gennaio 2019
216 p., Brossura
9788815280060
Chiudi

Indice

Prefazione, di Telmo Pievani
I. Come eravamo ovvero Breve storia degli ultimi 10.000 anni
II. Quoziente di intelligenza ovvero Dell’intelligenza artificiale
III. Bella copia ovvero Delle stampanti e biostampanti 3D
IV. Vita sintetica ovvero Della genetica umana
V. L’invasione degli ultracorpi ovvero Delle nanotecnologie 2.0
VI. Guardare «dentro» ovvero Delle neuroimmagini
VII. Realtà e finzione ovvero Dell’interazione cervello-macchina
VIII. Fine di «sapiens» ovvero Della singolarità
Ringraziamenti
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Castruccio
Recensioni: 4/5

Una sorprendente analisi della rapida trasformazione della nostra specie. Un aiuto a comprendere quanti e quali cambiamenti stanno avvenendo all’homo sapiens

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

È Prorettore alla ricerca nell’Università di Milano-Bicocca dove è stato direttore del Dipartimento di Scienza dei materiali. Per le sue ricerche ha ricevuto numerosi premi internazionali, fra cui l’Humboldt Award e la medaglia Pascal della European Academy of Sciences. Ha tra l’altro pubblicato «Idee per diventare scienziato dei materiali» (2006) e «Quanto è piccolo il mondo» (2008), entrambi con Zanichelli, e per il Mulino «Scienza, quo vadis?» (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore