Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' ultimo spartito di Rossini - Simona Baldelli - ebook
L' ultimo spartito di Rossini - Simona Baldelli - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' ultimo spartito di Rossini
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' ultimo spartito di Rossini - Simona Baldelli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Scrivere un romanzo ispirato alla biografia di Gioacchino Rossini, nell'anno del 150esimo dalla sua morte, significa complicarsi meravigliosamente la vita. Perché la prima domanda che ci si pone di fronte alla pagina bianca è: cosa si può scrivere di un personaggio di cui si è già detto tutto? Che appartiene all'immaginario collettivo, non solo dei melomani? È stato, probabilmente, l'artista più famoso e osannato di ogni tempo, e già nel corso della sua esistenza. Per lui venne coniato il termine Rossinimania, riferito al periodo in cui si esibì a Vienna. Ogni angolo risuonava della sua musica, le cartoline con la sua immagine andavano a ruba, gli uomini erano vestiti alla Rossini, le donne sospiravano al suo passaggio, i ristoranti avevano piatti a lui dedicati. Una simile smania pervase le altre città in cui visse e lavorò. Tutti volevano frequentare quel musicista gioviale, dalla scrittura facile - compose il Barbiere di Siviglia in meno di due settimane - la battuta pronta, amante della buona tavola. E così viene ricordato ancor oggi: un ilare opportunista, un bon vivant. Ma, di fatto, smise di scrivere opere a 37 anni, dopo il meraviglioso Guglielmo Tell, se si eccettuano alcuni componimenti di musica sacra e strumentale. Cosa portò il musicista più famoso del mondo al silenzio? Da qui partii per il mio viaggio all'interno di una figura assai complessa. In punta di piedi, per non disturbare il gigante che, da 150 anni, aveva trovato quiete. Scoprii aspetti sconosciuti e dolorosi, profondamente umani, che Rossini cercò di dissimulare per tutta la vita, e lo fece tanto bene da passare alla storia come un allegro buontempone. Il suo personaggio da opera buffa meglio costruito, potremmo dire, la maschera dietro cui si condannò vivere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
384 p.
Reflowable
9788858519806

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ettore
Recensioni: 5/5

Volete stare un po' in compagnia di Rossini? L'ultimo spartito di Simona Baldelli ce lo permette. Non è il ritratto ultimo e definitivo di Gioachino ma ci va vicino. Vediamo muoversi un uomo che cerca un linguaggio nuovo nella musica, che pur amando Bach, Haydn, Mozart, ha del teatro d'opera una visione innovatrice, troppo avanzata per il suo tempo. Rossini conteso e idolatrato nei salotti delle capitali d'Europa, in rapporti di amicizia con tutti i regnanti dell'epoca, da Ferdinando IV di Napoli a Giorgio IV d'Inghilterra, a Carlo X di Francia, è il musicista alla moda, caro alle donne, come lo definisce Stendhal. E' il sommo artista che conquista le più celebrate cantanti e le dame della buona società. Rossini che muore invocando il nome della madre Anna, forse l'unica figura centrale e femminile della sua vita, tanto che sarà l'ispiratrice della sua opera più alta e misteriosa. Stabat Mater. Gioachino Rossini rinunciò al teatro all'età di 37 anni, dopo il trionfo di Guglielmo Tell a Parigi nel 1829. Visse fino al 1868 ma compose solo piccoli pezzi pianistici e due brevi lavori spirituali. Perché Rossini tacque? Nel corso della sua rapida e fortunata carriera aveva trasformato l'antiquato modello di opera tragica settecentesca nel moderno spettacolo offerto ai parigini con Guglielmo Tell. Non gli era più possibile progredire ulteriormente: non era interessato al realismo e si limitò ad assistere alla nascita del dramma musicale di Verdi e di Wagner. Ai lettori de "L'ultimo spartito di Rossini" suggerisco anche di vedere il film di Mario Monicelli "Rossini! Rossini!" del 1991 con uno straordinario Philippe Noiret nei panni di un anziano Rossini e Sergio Castellitto che interpreta il giovane Rossini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simona Baldelli

0, Pesaro

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Evelina e le fate (Giunti 2013) è il suo primo romanzo, finalista al Premio Calvino 2012 e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Il tempo bambino (Giunti 2014), La vita a rovescio (Giunti 2016), È facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare (Newton Compton 2016), L'ultimo spartito di Rossini (Piemme 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore